Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Consigli per formagetta

20/05/2012, 13:41

Buon giorno,
avrei bisogno di alcuni consigli.
Ho da poco quattro capre, due tibetane (mamma e figlia) e due razza Saanen( sempre mamma e figlia), al primo parto entrambe.

Vorrei farmi alcune formagette da mangiare a casa.
Ho letto un pò il forum e non ho trovato niente che che descriva il tipo di formagetta che vorrei fare.
Io abito in Liguria, entroterra savonese. Qui le formagette ovviamente sono di capra,pecora a mucca.
Quelle di pecora e di capra hanno un gusto un pò forte, acidulo.
Il diametro di norma va dai 10 cm ai 15 cm e lo spessore sui 5 cm.

Per farvi un'idea, il prodotto che vorrei creare è un pò simile alla formaggetta Rocchetta.
Sentendo i vari vecchi, nonni, zii ecc.. tutti mi dicono che si mette il latte in un contenitore, si aggiunge il caglio, lo si fa riposare per 24 ore senza scaldarlo.
Il giorno dopo si sarà formata la cagliata. SI raccoglie e si mette negli stampi.
E dopo un giorno o due si può gustare la formagetta.

Ecco io ho provato con un litro di latte ed è venuta una formagetta abbastanza anonima.
Non era per niente forte.

Avete qualche consiglio da darmi?
Il caglio purtropo lo ha comprato in farmacia mia mamma e non so di che tipo sia, perchè si è dimenticata di chiedere.
Anche un consiglio sul caglio sarebbe gradito :D

So che alcuni leggendo questa discussione si metteranno le mani nei capelli, ma è la mia primissima prova
, portate pazienza perfavore :oops:

Re: Consigli per formagetta

20/05/2012, 14:39

mare26 ha scritto:Per farvi un'idea, il prodotto che vorrei creare è un pò simile alla formaggetta Rocchetta.
Sentendo i vari vecchi, nonni, zii ecc.. tutti mi dicono che si mette il latte in un contenitore, si aggiunge il caglio, lo si fa riposare per 24 ore senza scaldarlo.
Il giorno dopo si sarà formata la cagliata. SI raccoglie e si mette negli stampi.
E dopo un giorno o due si può gustare la formagetta.

Ecco io ho provato con un litro di latte ed è venuta una formagetta abbastanza anonima.
Non era per niente forte.


Benvenuto mare26 :D
dalla descrizione sembrerebbe una coaugulazione acido-presamica... quindi io ti direi di leggere questo argomento post341902.html#p341902" target="_blank questo è un formaggio che puoi degustare in pochi giorni... dopodichè se qualcosa non ti è chiaro posta pure le domande in quel tred.

Re: Consigli per formagetta

20/05/2012, 14:57

grazie mille, vado subito a vedere

Re: Consigli per formagetta

23/05/2012, 19:04

Nuova prova:

-1,5 litri di latte
-2 gocce di calio
-3 cucchiaini di siero che avevo tenuto dalla scorsa prova

Tutto chiuso in un contenitore.
Domani metto nella fuscella e se viene un qualcosa di normale metto le foto :mrgreen:

Re: Consigli per formagetta

10/07/2012, 21:37

Buona sera a tutti..
dopo vari e vari esperimenti finalmente sono riuscito a produrre le formaggette che dicevo..

adesso seguo questo procedimento:

-1/2 litro di latte di capra
-1,5 litri di latte di vacca comprato dal distributore in un paese vicino

-filtro il latte
-lo metto in pentola e lo scaldo fino a raggiungere i 35°/40°
-metto tutto in un contenitore e aggiungo 2 gocce di caglio,copro e lascio riposare a temperatura ambiente
-dopo 24 ore tolgo il siero in superficie, rompo la cagliata.
ho provato due metodi per romperla:
-->1)rompo con le mani e metto in fuscelle con mani o mestolo
-->2)taglio a croce, poi taglio in verticale e in orizzontale e metto in fuscelle con mestolo o mani
Il risultato è uguale

-Appena il formaggio me lo permette rivolto(solitamente dopo 7/8 ore, a volte anche dopo 12)
-Dopo 12 ore rivolto ancora e salo
-dopo 24 ore rivolto e salo dall'altra parte
-aspetto ancora 24 ore e poi lo mangio

Spesso lo lascio alcuni giorni prima di mangiarlo e acquisisce sempre più sapore


Appena riesco metto le foto

Se avete consigli e suggerimenti sono ben accetti :)
Rispondi al messaggio