Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

conservazione latte fresco

30/03/2011, 15:55

mi scuso in anticipo con i moderatori, ne avevamo già parlato in un altro argomento ma non ritrovo dove :(

per conservare il latte fresco crudo voi come fate?
io semplicemente prendo il latte la sera e lo lascio al fresco tutta la notte per lavorarlo di mattina, prima di metterlo in pentola gli do una bella agitata :) sbaglio?

Re: conservazione latte fresco

30/03/2011, 16:23

Tieni il latte in frigorifero in bottiglie possibilmente piene fino all'orlo e tappate perché se è tappata e c'è poco spazio rallenti l'affioramento a meno che tu lo voglia far affiorare e allora sono un altro paio di maniche...

Re: conservazione latte fresco

30/03/2011, 17:04

mmh... siccome io però uso la tanica da 25 lt come posso fare? :S

Re: conservazione latte fresco

21/05/2011, 20:49

Ho già fatto il mio primo formaggio con latte fresco della Centrale ed è venuto buonissimo.
L'ho consumato dopo appena 8 giorni. Non è primosale , l'ho chiamato prima DECA (perchè lo volevo consumare dopo 10 giorni. Ma non ho resistiti piùì di 8 giorni e l'ho consumato il giorno del mio onomastico e così ho cambiato il nome del formaggio chiamandolo PASQUALOTTO (da Pasquale e da giornate). Poi ne parlerò più diffusamente sul post " il mio primo formaggio" e se possibile allegherò anche le foto:
Scrivo in questo post perchè sono riuscito a procurarmi, presso un contadino, del latte fresco.
La sera mi conserva in frigo circa 5 litri di latte appena munto ed il giorno dopo fa lo stesso.
Ritengo sia latte di buona qualità.
Domande:
----Per quanti giorni posso conservare il latte crudo in frigo?
----Posso unire insieme il latte delle mungiture di 3 giornate previa conservazione in frigo?
----Posso utilizzare il latte crudo per fare il formaggio o devo assolutamente termizzare a 65° per 60 secondi e poi raffreddare fino alla temperatura di coaugulazione?
----Se utilizzo il latte crudo, posso aggiungere i fermenti starter liofilizzati?
----Cosa cambia nella procedura dei formaggi quando uso il latte crudo rispetto all'uso del latte termizzato?

I moderatori saranno così buoni da colmare le mie lacune??
ed il ringhioso Tsuna per una volta tanto sarà un gentile ed affabile interlocutore :lol: :D :D

Ciao
Pasquale (soprannominato da Tsuna: Capatosta)

Re: conservazione latte fresco

22/05/2011, 16:54

se il frigo è a 4°C e il latte appena munto lo si può conservare per un tempo massimo di 96 ore.
se unisci il latte di oggi con quello di domani i tempi di conservazioni li dovrai calcolare al latte di oggi per cui quello di domani aggiunto lo conservi al massimo per 72 ore
puoi usare latte crudo a tuo rischio e pericolo, se il latte è veramente sano tutto ok altrimenti....
per come sono fatti gli starter liofilizzati e sempre meglio pastorizzare (cosa che indicano sempre sulla confezione i produttori) però sempre a tuo rischio e pericolo puoi fare quello che vuoi.
in pratica poco, diciamo che il latte crudo mantiene maggiormente le sue caratteristiche però è un rischio per le fermentazioni e molte volte per salute umana mentre invece pastorizzato e termizzato è leggermente (ma di poco e impercettibile nelle lavorazioni casalinghe) più delicato. Se potessi farei anche il provolone pastorizzato ma la disciplinare non me lo permette.

Re: conservazione latte fresco

22/05/2011, 21:02

Grazie Tsuna, presupponevo che eri più propenso ad una sterilizzazione del Latte.
Io termizzo a 65° e per 60 secondi (un Minuto) e poi raffreddo subito portando ad una temperatura inferiore a 40°. Ovviamente non pastorizzo perchè non ho le attrezzature.
In genere termizzo la sera. Dopo aver raffredato a meno di 40° metto il latte in una bacinella di acciaio e lascio che durante tutta la notte continui a reffreddarsi.
Al mattino presto fasccio il formaggio.
E' ok questo procedimento oppure c'è qualcosa da correggere.
Un abbraccio
Pasquale
Rispondi al messaggio