Ciao a tutti, ho provato a fare la crescenza, seguendo questo procedimento.
1) Porto 2 litri di latte vaccino a 76 gradi.
2) Aggiungo 80 grammi di panna con il 36% di grassi (4%)
3) Mescolo 2 minuti.
4) Raffreddo a 39 gradi.
5) Aggiungo 50 grammi di yogurt (2,5%).
6) Mescolo 2 minuti.
7) Dopo 15 minuti aggiungo caglio liquido di vitello 1: 10000 e mescolo 1 minuto ed incoperto.
8) Dopo 60 minuti faccio taglio a cubi 2*2.
9) Reincoperto ed aspetto 25 minuti, tempo necessario affinchè tutti i cubi di cagliata vengono sommersi dal siero.
10) A questo punto, con le mani, faccio dei movimenti lenti e delicati, capovolgendo i cubetti di cagliata facendogli fare una rotazione dal basso verso l’alto.
11) Reincoperto ed aspetto 50 minuti e con una schiumarola, prelevo delicatamente i cubetti di cagliata e li metto in fuscella.
12) Faccio 3 ore di stufatura a 25 gradi e U.R. 90%.
13) Durante la stufatura, faccio 5 rivoltamenti (0.00/Primo 0.20/Secondo 0.45/Terzo 1.20/Quarto 2.00/Quinto 2.40
14) Tolgo la forma dalla fuscella e salo a secco 9 grammi di sale fino per faccia.
15) Rimetto in fuscella e posiziono in frigo a 10 gradi e U.R. 84%.
16) Ogni 12 ore rivolto la forma.
17) Dopo 4 giorni degusto.
Il sapore è intenso ed avvolgente anche qui si sente il tocco della panna, è morbida e cremosa allo stesso tempo. La forma della crescenza è priva di crosta anche se in superficie la pasta risulta più asciutta, la pasta è omogenea, compatta, di colore bianco e cremosa ; il sapore della crescenza è dolce e delicato e la crescenza ha l'odore caratteristico di latte.E’ è proprio lei.
Resa da 2 litri di latte, 425 gr di crescenza (21%).
Che ve ne pare???
- Allegati
-
![41.jpg (71.19 KiB) Osservato 7213 volte 41.jpg](./download/file.php?id=59554&t=1&sid=0561af9d523e4adf3be30ff0395c9fa2)
-
![40.jpg (74.33 KiB) Osservato 7213 volte 40.jpg](./download/file.php?id=59555&t=1&sid=0561af9d523e4adf3be30ff0395c9fa2)