Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 18/02/2025, 23:12




Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
come fare e soprattutto come stagionare un nostrale? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 20/10/2011, 20:55
Messaggi: 9
Rispondi citando
Ciao Tzuna... puoi dirmi come fare e soprattutto come stagionare un nostrale??
Grazie


14/12/2011, 22:09
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
cos'è un nostrale?

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


15/12/2011, 16:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/07/2010, 11:11
Messaggi: 452
Località: Auckland, New Zealand
Rispondi citando
me lo chiedevo anch'io ma attendevo chi ne sa piu' di me... :-)

_________________
Gerry - Non esiste una via per la felicita'. La felicita' e' la via! (Buddha)


16/12/2011, 5:19
Profilo

Iscritto il: 23/11/2011, 20:28
Messaggi: 52
Rispondi citando
Mi sa che era opportuno che precisassi,immagino tu sappia cosa vuol dire nostrale:locale,autoctono,proprio della zona presa in considerazione,e quindi di per sè,vuol dire ben poco,a meno che tu non stia parlando con dei conterranei.Probabilmente ti riferivi al Nostrale dell'Alpe:Formaggio grasso (a volte semi - grasso) di latte bovino prodotto nel periodo estivo sugli alpeggi della provincia di Cuneo. La sua diffusione fa sì che spesso presenti caratteristiche esterne e gustative diverse e venga realizzato in base al gusto e alle consuetudini dei diversi margari. Ha forma cilindrica con pezzatura molto variabile, con facce piane del diametro di 30 cm, e scalzo dritto di 8 - 10 cm di altezza, il peso oscilla dai 2 agli 8 kg per forma.

Esiste in due tipologie: fresco e stagionato. Il Nostrale fresco presenta crosta sottile, di colore paglierino, la pasta é compatta con piccole occhiature. Nel Nostrale stagionato la crosta é spesso di colore bruno, la pasta dopo alcuni mesi di stagionatura diventa granulosa ed assume un gusto forte e piccante.

Per la preparazione si utilizzano latte vaccino intero (e a volte parzialmente scremato), raramente mescolato a piccole quantità di latte di capra o di pecora, caglio di vitello liquido o in polvere e sale.

La lavorazione inizia con il riscaldamento del latte (intero o miscelato con latte parzialmente scremato) portato a 30 °C, si aggiunge poi il caglio e si lascia coagulare in 30 - 40 minuti. Dopo la rottura della cagliata con spannarola fino a dimensione di chicco di mais o di nocciola, il procedimento prevede una sosta in caldaia di 5 - 10 minuti e in alcuni casi una cottura con fuoco a legna a 40 °C per 60 minuti. Successivamente la cagliata avvolta in teli viene estratta e sottoposta a pressatura con torchio meccanico o pesi. Segue poi la salatura a secco o in salamoia. La stagionatura prevede un minimo di 30 - 50 giorni per il nostrale fresco e può arrivare fino ai sei mesi per il Nostrale stagionato.


Il Nostrale d'alpe è prodotto in estate negli alpeggi delle vallate in provincia di Cuneo. Solo nel caso in cui l'azienda agricola sia stanziale in montagna viene prodotto durante l'intero periodo dell'anno.


16/12/2011, 10:32
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Coagulazione a 30° e rottura a chicco di riso con la spannarola.... vi voglio proprio vedere.... :lol: :lol: :lol: :D :twisted: :mrgreen:

Il termine corretto allora è nostrano e con un nome del genere puoi fare e stagionare quello che vuoi...

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


16/12/2011, 10:44
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 5 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy