 |
camera per la stufatura.....è possibile artigianalmente??
Autore |
Messaggio |
antoni
Iscritto il: 04/01/2013, 21:00 Messaggi: 31 Località: Uliana ( nu )
Formazione: maturità
|
si accettano consigli su come poterne costruire una in modo artigianale , possibilmente realizzabili senza dover riccorrere ad un mutuo bancario  )
|
06/01/2013, 19:47 |
|
 |
|
 |
Melloz
Iscritto il: 07/11/2011, 19:13 Messaggi: 293 Località: Marzabotto (BO)
|
Ciao Antoni e benvenuto!  Dicci qualcosa in più su di te nella sezione presentati... così sappiamo tutti il tuo livello e riusciamo a discutere meglio Per la camera di stufatura per cosa ti serve? Per uso casalingo / hobby o per un'attività?
_________________ "Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia" J.W.Goethe
|
06/01/2013, 21:35 |
|
 |
battaglin76
Iscritto il: 01/09/2011, 16:51 Messaggi: 314 Località: reggio emilia
Formazione: laurea economia e commercio
|
il problema è gestire l'umidità. anch'io ci sto ragionando, devo andare a sentire per procurarmi una resistenza tipo scaldabagno; l'idea sarebbe quella di usare un vecchio surgelatore come camera da controllare con sonda tipo stc-1000
_________________ é finito il latte di pecora
|
06/01/2013, 22:29 |
|
 |
antoni
Iscritto il: 04/01/2013, 21:00 Messaggi: 31 Località: Uliana ( nu )
Formazione: maturità
|
Melloz ha scritto: Ciao Antoni e benvenuto!  Dicci qualcosa in più su di te nella sezione presentati... così sappiamo tutti il tuo livello e riusciamo a discutere meglio Per la camera di stufatura per cosa ti serve? Per uso casalingo / hobby o per un'attività? ciao melloz  io sono antoni ed abito in Sardegna..per un periodo della mia vita ho fatto il pastore e anche se ora faccio tutt'altro mestiere mi è rimasta la passione di fare il formaggio...ora ho la possibilità di coltivare questo mio hobby e dunque mi voglio attrezzare piano piano per poterlo fare a casa mia nella maniera meno empirica possibile...io come la maggior parte dei pastori della mia zona faccio attualmente pecorino semicotto e la stragrande maggioranza di questi pastori fanno la pressatura ma non la stuffatura...io invece vorrei attrezzarmi sia per la stuffatura e sia per avere una cella di staggionatura spendendo il meno possibile......
|
07/01/2013, 13:46 |
|
 |
SicilianoDOC
Iscritto il: 01/01/2013, 14:01 Messaggi: 8 Località: SICILIA
|
Ma per la stufatura ho letot e visto un pò su tutti i web che basta mettere all'interno di una pentola 3/4 tazze con acqua bollente e mettere il formaggio dentro la pentola e chiuderlo con l'apposito coperchio, e mettere il tutto all'interno di un forno, ovviamente spento, e cambiare l'acqua ogni 2 ore circa, giusto?
|
07/01/2013, 13:52 |
|
 |
Melloz
Iscritto il: 07/11/2011, 19:13 Messaggi: 293 Località: Marzabotto (BO)
|

antoni ha scritto: Melloz ha scritto: Ciao Antoni e benvenuto!  Dicci qualcosa in più su di te nella sezione presentati... così sappiamo tutti il tuo livello e riusciamo a discutere meglio Per la camera di stufatura per cosa ti serve? Per uso casalingo / hobby o per un'attività? ciao melloz  io sono antoni ed abito in Sardegna..per un periodo della mia vita ho fatto il pastore e anche se ora faccio tutt'altro mestiere mi è rimasta la passione di fare il formaggio...ora ho la possibilità di coltivare questo mio hobby e dunque mi voglio attrezzare piano piano per poterlo fare a casa mia nella maniera meno empirica possibile...io come la maggior parte dei pastori della mia zona faccio attualmente pecorino semicotto e la stragrande maggioranza di questi pastori fanno la pressatura ma non la stuffatura...io invece vorrei attrezzarmi sia per la stuffatura e sia per avere una cella di staggionatura spendendo il meno possibile...... Spero di aver capito bene le tue esigenze e rispondere a segno... Se non fai più il pastore deduco che il latte lo compri e comunque ne fai piccole quantità per un uso domestico... Se è così, e quindi come dici è un passione/hobby, bisogna utilizzare ciò che si ha disponibile evitando spese "pazze"; se poi in un futuro vorrai crescere la produzione (richieste di amici, conoscenti, piccoli commerci) allora si rivaluterà. Per il momento quello che ti consiglio è di utilizzare il forno come camera di stufatura (serve un ambiente chiuso, senza correnti d'aria, dove puoi controllare la temperatura e l'umidità); come diceva giustamente SicilianoDOC puoi utilizzare l'acqua bollente che farà crescere il calore e l'umidità della camera grazie al vapore. @SicilianoDOC: attenzione ad usare la pentola chiusa, se è troppo piccola o eccedi con l'acqua la temperatura sale troppo e nella pentola chiusa é difficile tenere monitorata la temperatura (a meno che non usi uno di quei coperchi trasparenti).! Per la stagionatura ti consiglio di leggere questo post dove troverai alcune indicazioni interessanti che potrebbero fare al caso tuo. industria-lattiero-casearia-f40/la-stagionatura-delle-mie-produzioni-casalinghe-t32319.html" target="_blank Se mi fossi sbagliato nel capire le tue esigenze e/o se vuoi qualcosa di più professionale, indicami il tuo badget (in commercio trovi di tutto, nuovo e usato, a molto o a poco)! 
_________________ "Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia" J.W.Goethe
|
07/01/2013, 14:47 |
|
 |
Mattleyy
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 25/11/2010, 18:05 Messaggi: 792
|

Ciao Antoni, sono Sardo come te, e posso aiutarti nella creazione della camera calda. Io l ho fatta, ma attualmente sono in Sud America in viaggio e non ho foto da poterti mostrare.
Io ho utilizzato, un recipiente di acciaio inox, dove al suo interno c'è una serpentina tipo scaldabagno, un termostato, una sonda. Riempio il recipiente d'acqua, imposto il termostato alla temperatura desiderata, e la sonda capta la temperatura e quando arriva alla temperatura desiderata stacca la corrente alla serpentina, e si riatacca quando la temperatura inizia ad abbassarsi.. D'altronde fa lo stesso lavoro di uno scaldabagno. stacca e riatacca. Sopra il recipiente ci metto la nostra classica forchidda, dove lavoriamo il formaggio dentro lo stampo, quello che noi utilizziamo per far modo che il siero ricada nello stesso pentolone e copro il tutto con un telo di naelon trasparente. Il calore rimane al suo interno per via del naelon, la serpentina e l acqua calda creano un umidità alta... l'acqua rimane alla temperatura da te impostata, per via del termostato. Oltre fidarmi del termostato e la sua sonda, monitorizzo il vapore, con un termometro igrometro digitale.. Ormai lo utilizzo da diverso tempo, è perfetto.
Se hai dubbi chiedi pure, ma da qui non posso mandarti foto, perchè non ne ho... Ps: di dove sei??
A presto ciao!!!
|
07/01/2013, 21:08 |
|
 |
antoni
Iscritto il: 04/01/2013, 21:00 Messaggi: 31 Località: Uliana ( nu )
Formazione: maturità
|

Melloz ha scritto: antoni ha scritto: Melloz ha scritto: Ciao Antoni e benvenuto!  Dicci qualcosa in più su di te nella sezione presentati... così sappiamo tutti il tuo livello e riusciamo a discutere meglio Per la camera di stufatura per cosa ti serve? Per uso casalingo / hobby o per un'attività? ciao melloz  io sono antoni ed abito in Sardegna..per un periodo della mia vita ho fatto il pastore e anche se ora faccio tutt'altro mestiere mi è rimasta la passione di fare il formaggio...ora ho la possibilità di coltivare questo mio hobby e dunque mi voglio attrezzare piano piano per poterlo fare a casa mia nella maniera meno empirica possibile...io come la maggior parte dei pastori della mia zona faccio attualmente pecorino semicotto e la stragrande maggioranza di questi pastori fanno la pressatura ma non la stuffatura...io invece vorrei attrezzarmi sia per la stuffatura e sia per avere una cella di staggionatura spendendo il meno possibile...... Spero di aver capito bene le tue esigenze e rispondere a segno... Se non fai più il pastore deduco che il latte lo compri e comunque ne fai piccole quantità per un uso domestico... Se è così, e quindi come dici è un passione/hobby, bisogna utilizzare ciò che si ha disponibile evitando spese "pazze"; se poi in un futuro vorrai crescere la produzione (richieste di amici, conoscenti, piccoli commerci) allora si rivaluterà. Per il momento quello che ti consiglio è di utilizzare il forno come camera di stufatura (serve un ambiente chiuso, senza correnti d'aria, dove puoi controllare la temperatura e l'umidità); come diceva giustamente SicilianoDOC puoi utilizzare l'acqua bollente che farà crescere il calore e l'umidità della camera grazie al vapore. @SicilianoDOC: attenzione ad usare la pentola chiusa, se è troppo piccola o eccedi con l'acqua la temperatura sale troppo e nella pentola chiusa é difficile tenere monitorata la temperatura (a meno che non usi uno di quei coperchi trasparenti).! Per la stagionatura ti consiglio di leggere questo post dove troverai alcune indicazioni interessanti che potrebbero fare al caso tuo. industria-lattiero-casearia-f40/la-stagionatura-delle-mie-produzioni-casalinghe-t32319.html" target="_blank" target="_blank Se mi fossi sbagliato nel capire le tue esigenze e/o se vuoi qualcosa di più professionale, indicami il tuo badget (in commercio trovi di tutto, nuovo e usato, a molto o a poco)!  ciao melloz  io lo faccio per hobby....ma voglio anche unire l'utile al dilettevole....e poichè come hai intuito bene il latte lo compro, prima mi assicuro di fare la mia provvista per tutto l'anno...poi mi assicuro di avere tutto il formaggio che possiamo consumare fra amici quando facciamo spuntini a base di porcetto, agnello, vino rosso che faccio io ( ed altre schiffezze simili  ..) e poi ovviamente devo fare il formaggio che dovrà vendere per recuperare almeno tutta la spesa che ho fatto per comprare tutto il latte  )
|
07/01/2013, 23:33 |
|
 |
antoni
Iscritto il: 04/01/2013, 21:00 Messaggi: 31 Località: Uliana ( nu )
Formazione: maturità
|

Mattleyy ha scritto: Ciao Antoni, sono Sardo come te, e posso aiutarti nella creazione della camera calda. Io l ho fatta, ma attualmente sono in Sud America in viaggio e non ho foto da poterti mostrare.
Io ho utilizzato, un recipiente di acciaio inox, dove al suo interno c'è una serpentina tipo scaldabagno, un termostato, una sonda. Riempio il recipiente d'acqua, imposto il termostato alla temperatura desiderata, e la sonda capta la temperatura e quando arriva alla temperatura desiderata stacca la corrente alla serpentina, e si riatacca quando la temperatura inizia ad abbassarsi.. D'altronde fa lo stesso lavoro di uno scaldabagno. stacca e riatacca. Sopra il recipiente ci metto la nostra classica forchidda, dove lavoriamo il formaggio dentro lo stampo, quello che noi utilizziamo per far modo che il siero ricada nello stesso pentolone e copro il tutto con un telo di naelon trasparente. Il calore rimane al suo interno per via del naelon, la serpentina e l acqua calda creano un umidità alta... l'acqua rimane alla temperatura da te impostata, per via del termostato. Oltre fidarmi del termostato e la sua sonda, monitorizzo il vapore, con un termometro igrometro digitale.. Ormai lo utilizzo da diverso tempo, è perfetto.
Se hai dubbi chiedi pure, ma da qui non posso mandarti foto, perchè non ne ho... Ps: di dove sei??
A presto ciao!!! ciao mattleyy da che parte della sardegna digiti? piaghere de ti connoschere  la tua idea di camera calda è interessante...ma mi viene il dubbio : non sarà mica un po troppo caro mettere in funzione per ogni stufatura una serpentina..??? mi pare di ricordare che gli scaldabagno sono sempre un po dispendiosi proprio per quel mottivo...  comunque curiosando fra i post ho scoperto un altro metodo favoloso per fare una camera calda. messo a punto da IlPecorinodiCerreto che trovo assolutamente geniale...  comunque appena torni dal sudamerica ( sempre che non venga sequestrato da qualche sventola brasiliana  ...!!! ) potremo parlare meglio della tua idea 
|
07/01/2013, 23:45 |
|
 |
Mattleyy
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 25/11/2010, 18:05 Messaggi: 792
|
Antò deo so Nugoresu, cando ghiro ti la mostro, benisi a dommo o falo deo a Oliana, cando faches su casu, gai la biese comente'este e la provasa!!! No appo meda tempus de bos sichiere in su forum, ca so biazzande!!! Ja nos intendimusu cantu prima, deo ghiro in su mese e martu!!!
A menzus biere!!! Andrea.
|
08/01/2013, 0:14 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |