Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 0:06




Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
camera per la stufatura.....è possibile artigianalmente?? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/01/2013, 21:00
Messaggi: 31
Località: Uliana ( nu )
Formazione: maturità
Rispondi citando
Mattleyy ha scritto:
Antò deo so Nugoresu, cando ghiro ti la mostro, benisi a dommo o falo deo a Oliana, cando faches su casu, gai la biese comente'este e la provasa!!!
No appo meda tempus de bos sichiere in su forum, ca so biazzande!!!
Ja nos intendimusu cantu prima, deo ghiro in su mese e martu!!!

A menzus biere!!!
Andrea.



bene meda..:-) e tando nd'amos a torrare a allegare hando recuis a huvile...istami vene e bona permanenzia in sas Americas...:-)


08/01/2013, 0:29
Profilo

Iscritto il: 04/01/2013, 21:00
Messaggi: 31
Località: Uliana ( nu )
Formazione: maturità
Rispondi citando
Melloz ha scritto:
Ciao Antoni e benvenuto! :D ;) Dicci qualcosa in più su di te nella sezione presentati... così sappiamo tutti il tuo livello e riusciamo a discutere meglio ;)
Per la camera di stufatura per cosa ti serve? Per uso casalingo / hobby o per un'attività?



ciao melloz...avrei una piccola curiosità.....come ci si regola per capire quanto deve durare la stufatura e dunque per sapere se è il momento di passare alla salatura.....??? ha forse a che vedere con il livello di ph raggiunto dalla cagliata?? ( parlo di pecorino semicotto, cagliato a a 37 e riportato sul fuoco a 39 ) :shock:


08/01/2013, 1:27
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Se utilizzi i fermenti, con camera calda a 30° per 3 ore dovresti raggiungere un ph attorno ai 5,40 li puoi raffreddare e mettere in salamoia..
A latte crudo, non credo che impieghi meno di 8 ore....
Per stabilire questo ci vuole un phmetro...
Per questo i nostri avi senza sapere ne scrivere ne leggere mettono in salamoia il giorno dopo...


08/01/2013, 1:55
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
Mattleyy ha scritto:
Se utilizzi i fermenti, con camera calda a 30° per 3 ore dovresti raggiungere un ph attorno ai 5,40 li puoi raffreddare e mettere in salamoia..

aggiungi 1 ora...
meglio scendere a pH5.2 per via del fatto che i batteri nocivi non sopravvivono in ambiente così acido.
di solito si utilizzano piu comodamente delle cartine tornasole che appoggiate sulla forma ne danno il valore di acidità.

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


09/01/2013, 11:42
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2012, 17:49
Messaggi: 1498
Località: L'isola che non c'è
Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
Rispondi citando
Un po' di tempo fa avevo letto da qualche parte che un appassionato di produzioni casalinghe si era costruito artigianalmente una camera di stufatura utilizzando un riscaldatore per acquari comprensivo di termostato in grado di mantenere la temperatura su un valore costante...Ero intenzionato a sviluppare un idea del genere...solo che non ricordo dove l'ho letto e non so come procedere...

_________________
Cerco Gallo Araucana con ciuffi auricolari max 6 mesi[color=#40BF80]Chi nasce Mappina...nun po' muri' Foulard..!


09/01/2013, 19:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2011, 19:13
Messaggi: 293
Località: Marzabotto (BO)
Rispondi citando
taurino ha scritto:
Un po' di tempo fa avevo letto da qualche parte che un appassionato di produzioni casalinghe si era costruito artigianalmente una camera di stufatura utilizzando un riscaldatore per acquari comprensivo di termostato in grado di mantenere la temperatura su un valore costante...Ero intenzionato a sviluppare un idea del genere...solo che non ricordo dove l'ho letto e non so come procedere...


Io avevo pensato di crearla utilizzando un tappetino riscaldante progettato per riscaldare rettili e terrari per piante. Ne avevo visto uno che consumava soltanto 8 watt di elettricità funzionando quindi ad un costo molto inferiore rispetto ad altre ipotetiche soluzioni.
Naturalmente collegandolo ad un termoregolatore si potrebbe ovviare alla questione temperatura, ma poi bisogna sempre regolare l'umidità...

_________________
"Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia"
J.W.Goethe


09/01/2013, 20:54
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy