Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Camera di stagionatura

28/03/2015, 20:09

Grazie del consiglio..a inizio settimana prossima farò un salto al supermercato a fare provviste di sale grosso grezzo.
Una volta terminato il suo effetto de-umidificante, posso riutilizzarlo per la preparazione della salamoia?
Il costo dela sale è irrisorio, ma se fosse possibile riutilizzarlo sarebbe comunque uno spreco buttarlo..

In allegato la foto della camera di stagionatura ancora in allestimento, ma ho iniziato ad utilizzarla per le produzioni di questa settimana.

Ciaooo e grazie :ugeek:
Allegati
foto 2.JPG
Camera in allestimento

Re: Camera di stagionatura

28/03/2015, 21:31

Penso non ci siano contro indicazioni particolari, quindi direi di si lo puoi utilizzare per la salamoia...

Re: Camera di stagionatura

30/03/2015, 18:30

Filtralo

Re: Camera di stagionatura

02/04/2015, 2:57

D'accordo..
In questi giorni sto controllando l'umidità della stanza agendo sulla porta..completamente chiusa si stabilizza intorno al 90%, lasciando un piccolo spiraglio mi avvicino al'87%, mentre aprendola maggiormente varia tra l'81/85%..
Temperatura stabile a 14°C.
Negli ultimi giorni hanno iniziato a formarsi le prime muffe sulle mie caciottine, ed essendo alle prime armi ( produco formaggi in casa da 2 mesi e fino ad ora ho stagionato in veranda, con umidità molto bassa..o almeno immagino..non avevo ancora comprato un igrometro..comunque mai vista una spora di muffa, solo crepe... :lol: ), vorrei da voi una piccola consulenza.
Appena possibile vi posto un paio di foto..e vi chiedo cosa mi consigliate di fare..se pulirle con panno imbevuto di salamoia o lasciarle proliferare durante la stagionatura e rimuoverle solo al termine.

Comunque entro il fine settimana vorrei riuscire a terminare tutte le attività riguardanti l'allestimento della camera di stagionatura..e spero di ottenere un qualcosa di funzionale che dia il migliori risultato possibile alle mie produzioni..

Re: Camera di stagionatura

02/04/2015, 14:02

Le crepe ovviamente sono dovute ad un'ambiente di stagionatura con umidità molto bassa.
Le muffe che invece ti di creano sui tuoi formaggi, sono sintomo di ambiente adatto alla stagionatura e quindi stai tranquillo, non togliere, lo farsi quando deciderai di aprire la forma o grattando le via o passandoci sopra un panno. Adesso lasciale perché anch'esse giocano un ruolo fondamentale nella stagionatura del formaggio stesso.

Re: Camera di stagionatura

07/04/2015, 0:29

Lavori praticamente terminati..manca solo l'illuminazione interna..magari in settimana riuscirò a fare anche quella.
Riguardo la porta interna, inizialmente pensavo di farla con una lastra di plexiglass, ma ho preferito costruire un telaio in legno e applicarci una bella zanzariera, in modo da poter ventilare meglio la camera.
Giocando con la porta esterna, portandola in battuta o lasciando un piccolo spiraglio, quotidianamente, riesco a mantenere una umidità tra l'85/88%, mentre la temperatura è tra i 13/14°.
Spero che in estate la temperatura non si alzi di troppo..anche se prevedo almeno una crescita di 2°C.
Internamente ho allestito una struttura in alluminio per supportare delle mensole in legno di faggio da 1 cm di spessore provviste di scanalature per mantenerle in posizione, ma semplici da rimuovere all'occorrenza, solamente sollevandole.

E' stato appoggiato un sensore termometro/igrometro da pochi euro all'ingresso della camera, sperando che sia affidabile.

Prossimamente, prevedo di installare ulteriori mensole sul lato sinistro della camera, in caso che la mia produzione casalinga aumenti in quantità, un basamento in legno all'altezza della finestra in modo da permettermi di spazzolare e lavare i formaggi in stagionatura, e creare uno spazio apposito per una vasca per la salamoia, senza dover portare le tavole di stagionatura in cucina al piano di sopra.
Allegati
Porta1.JPG
Porta esterna
Porta2.JPG
Porta con zanzariera
Camera.JPG
Mensole

Re: Camera di stagionatura

07/04/2015, 13:46

Si presenta molto bene...
Rispondi al messaggio