Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 17/02/2025, 11:11




Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Calcolo preventivo peso della forma 
Autore Messaggio

Iscritto il: 27/07/2012, 22:48
Messaggi: 506
Località: Verona
Formazione: faidateoffgrid
Rispondi citando
Hola boys..

Domandina facile facile..
All'inizio della produzione, se si vuole ottimizzare il tutto usando il giusto quantitativo di latte, è possibile sapere in precendenza quanto peserà la forma che andremo a costruire?

Spiego meglio..
Nel caso andassimo ad usare una fuscella in plastica da 18cm di diametro e 10 di altezza, quando il formaggio è pressato e quindi ha la forma definitiva di grandezza esattamente uguale alla fuscella, quanto peserà?

Ho provato a guardare con google evetuali risposte, ma più del volume non sono riuscito ad andare..

Con quelle dimensioni abbiamo 2540 centimetri cubi circa..
Ma in grammi a quanto stiamo più o meno?

Così se noi sappiamo che la lavorazione che andremo ad effettuare ha una resa ipotetica del 20% ci basterebbe moltiplicare per 5 il peso "dichiarato" finale..


Lo so, è una domanda de quazzo però non riuscendo a trovare una cippa su internet chiedo a voi che siete sicuramente informati..
Poi magri può tornare utile pure ad altri!


Vabbuò, ve saluto e buona domenica..
Saluti,
SG1


P.S.
Se la mia è una domanda stupida sentitevi autorizzati a insultarmi pesantemente :P
Dopo tutto.. Se ce vò, ce vò!


02/09/2012, 13:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
se parliamo di un formaggio pressato al momento della messa in fuscella ha un peso e una dimensione maggiore, mentre a fine stagionatura ne ha altre. le variazioni dipendono da quanta umidità perde in stagionatura.

a te interessa sapere quanto peserà il tuo formaggo alla vendità... oppure quante fuscelle riuscirai a riempire con il tuo latte?

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


02/09/2012, 19:17
Profilo WWW
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
18 di diametro e 10 di altezza?? Mamma mia che brutta fuscella!!
In quelle dimensioni direi circa kg 1,5 all'estrazione, poi basati sulle rese di ogni formaggio

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


02/09/2012, 22:26
Profilo

Iscritto il: 27/07/2012, 22:48
Messaggi: 506
Località: Verona
Formazione: faidateoffgrid
Rispondi citando
Tsuna quei numeri erano indicativi:D

Non ho misurato la grandezza di quelle che ho! Il tutto è "attualmente" a scopo didattico..

Comunque davide io intendo sapere quante fuscelle riempio in fase iniziale..
Non a fine stagionatura..

Tutto questo nasce dal fatto di sapere se c'è una correlazione tra volume totale della fuscella o fasciera che si andrà ad usare e peso del formaggio.. (ovvio che la fascera essendo regolabile elimina questo problema in partenza)

Praticamente il mio intento sarebbe..
Ho a disposizione una fuscella di, per esempio, 18*10 come misure..
Andrò a creare, per esempio, la caciotta di fromak (il semicotto messo nella discussione dei nuovi arrivati)..
E' possibile sapere in partenza il quantitativo più o meno necesario per riempire al colmo la fuscella in modo da poter sfruttare al massimo la capacità di contenimento della stessa?

Che ne so magari una formula standard o qualcos'altro..
Se poi mi dite che minchiate del genere non esistono e si va ad "esperienza" ed "occhio".. Bè allora non bisogna fare altro che buttarsi e vedere:D
Magari la prima volta si sbaglia un pochino.. La successiva si fa giusto!

Leggo spesso che la miglior teoria è la pratica quindi magari anche in sto caso vige questa regola e bisogna solo provare!


03/09/2012, 0:47
Profilo

Iscritto il: 31/08/2012, 16:44
Messaggi: 25
Rispondi citando
Guarda questo link.
Il tipo in questione ha usato 10l di latte ed ha ottenuto tre forme. Confronta le sue fuscelle con le tue e vedrai se ha spanne puoi farti un'idea.


04/09/2012, 14:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
supergiovane1 ha scritto:

Comunque davide io intendo sapere quante fuscelle riempio in fase iniziale..
Non a fine stagionatura..


alora è semplice,
prendi le tue fuscelle e vedi quanto contengono, se sono da 200g e la resa della lavorazione che stai facendo è del 10% circa, allora sai che se lavori 10 litri di latte avrai bisogno di 5 fuscelle.

P.S: Sui cataloghi di vendita delle fuscelle c'è anche scritto il contenuto espresso in grammi.

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


05/09/2012, 20:34
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 6 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy