ciao,sto provando ad utilizzare il caglio vegetale ma ho dei problemi,devo trattarlo diversamente da quello animale?tipo le temperature di coagulazione o l'acidità ottimali?perchè con i parametri normali non caglia...
Premetto che non ho mai utilizzato il caglio vegetale, però leggendo in rete, ho visto che il titolo coagulante è molto basso rispetto al caglio animale. Quindi, mi chiedo; starai mica mettendo meno caglio del dovuto?? Dacci qualche informazione in piu, quanti lt stai cagliando e quanto caglio stai utilizzando..
Ovviamente spero che utilizzi un contenitore graduato e non il cucchiaino o a occhio!!!
magari il problema è proprio il titolo allora...avevo provato ad usarlo tempo fa ma non ricordo le dosi...però non avendo a disposizione il titolo ne ho messo la stessa quantità di quando uso quello animale...
sono off topic però ti può interessare forse, che le persone di religione ebraica non possono consumare i formaggi con caglio animale e cercano quelli fatti con caglio vegetale ( ed ovviamente certificati e controllati)
potrebbero essere dei buoni clienti.. e neppure avresti molta concorrenza.. auguri:)
Cesaribo ancora è prestino per me, al massimo posso provare a fare i formaggini.. piuttosto a me questa cosa del formaggio a caglio animale che non possono consumare me l'ha detto proprio un rabbino ebreo, che vabbè è una minoranza esigua,
poi lo riferita qui a Ragusa, e chi produceva caciocavallo da secoli e secoli si stava scandalizzando di "orrore" un cambiamento.. ed intanto però gli ebrei è un mercato abbastanza ricco eh..
ed un formaggio Italiano rinomato e storico a caglio vegetale in paesi magari come Israele ho sempre pensato avesse successo.. perchè dici di no?