Autore |
Messaggio |
moisan
Iscritto il: 19/05/2010, 14:19 Messaggi: 26
|
Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza nella preparazione del caglio dal fiore di cardo. In questo periodo il cardo selvatico (Silybum marianum o Cardo mariano è il più comune) è in piena fioritura. .. potrebbe essere utile raccoglierlo ora per avere una piccola scorta.
Grazie
|
10/05/2011, 10:47 |
|
 |
|
 |
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
Cioa Moisan, mai provato il caglio vegetale, vediamo se qualcuno risponde 
|
10/05/2011, 11:41 |
|
 |
argan
Iscritto il: 27/02/2010, 19:44 Messaggi: 849 Località: Rovigo
|
Twist..tornando indietro nei "post"..trovi "cagliata alternativa" (..mi pare di averlo intitolato cosi'..  ) iniziato da me tempo fa..con il latte di fico oppure il succo di limone ( che è caglio vegetale..) Con i fiori di cardo sarei curiosissima perchè non dovrebbero lasciare nessun retrogusto ma non saprei dove prenderli...Vi viene un'idea? 
|
10/05/2011, 12:59 |
|
 |
marmande
Iscritto il: 28/03/2010, 16:22 Messaggi: 651 Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
|
Io ho provato con i fiori raccolti con le mani di mia suocera, il latte caglia ma a me non è piaciuto il retrogusto. Credo che non riproverò 
|
10/05/2011, 13:05 |
|
 |
moisan
Iscritto il: 19/05/2010, 14:19 Messaggi: 26
|
argan ha scritto: Twist..tornando indietro nei "post"..trovi "cagliata alternativa" (..mi pare di averlo intitolato cosi'..  ) iniziato da me tempo fa..con il latte di fico oppure il succo di limone ( che è caglio vegetale..) Con i fiori di cardo sarei curiosissima perchè non dovrebbero lasciare nessun retrogusto ma non saprei dove prenderli...Vi viene un'idea?  Grazie Argan, avevo già letto il tuo post... I fiori di cardo mariano in questo periodo li trovi ovunque... forse in quota fra un paio di settimane.
|
10/05/2011, 13:14 |
|
 |
moisan
Iscritto il: 19/05/2010, 14:19 Messaggi: 26
|
marmande ha scritto: Io ho provato con i fiori raccolti con le mani di mia suocera, il latte caglia ma a me non è piaciuto il retrogusto. Credo che non riproverò  Interessante il fatto del retrogusto... potresti descrivere come hai ricavato il caglio e la quantità usata? per quale latte?
|
10/05/2011, 13:16 |
|
 |
marmande
Iscritto il: 28/03/2010, 16:22 Messaggi: 651 Località: Firenze
Formazione: Ragioniera, casara dilettante.. nel senso che mi diletto
|
Ma guarda ricordo di aver prima essiccato al buio per una settimana 6 o 7 fiori. I pistilli li ho messi a macerare in circa 200 ml di acqua per un paio di giorni, filtrato il tutto e immesso direttamente nel latte vaccino. Però non mi ricordo quanto latte avevo lavorato. Di più non so dirti mi dispiace
|
10/05/2011, 14:04 |
|
 |
argan
Iscritto il: 27/02/2010, 19:44 Messaggi: 849 Località: Rovigo
|
...Perchè non provi..magari ci metti anche una bella foto dei fiori..qui in polesine..vado a caccia solo di zanzare tigri!!!  ..
|
10/05/2011, 18:34 |
|
 |
moisan
Iscritto il: 19/05/2010, 14:19 Messaggi: 26
|
Per chi è interessato riporto un procedimento descritto nel sito di slowfood per estrarre il caglio dal fiore di cardo. Vanno raccolti i fiori in piena fioritura, durante giornate soleggiate, recidendoli a 15 cm per formare dei "mazzetti". Questi vanno poi appesi al buio per 15/20 giorni.
Si utilizzano soltanto gli stami; 60/80 grammi per 100Kg di latte, in infuzione per 24 ore in 80cl d'acqua. La coagulazione avviene in 60/80 minuti.
Da sottolineare che si parla di formaggi con latte ovino
|
12/05/2011, 13:12 |
|
|