28/07/2014, 18:45
28/07/2014, 20:51
taurino ha scritto:La formazione dello strato superficiale tipo panna l'ho riscontrata in tutte le mie sperimentazioni.Per non buttare il tutto anche io ho aggiunto caglio di vitello riscontrando un tempo di coagulazione di molto inferiore rispetto all'utilizzo classico...Nonostante non abbia portato alla formazione della cagliata...spero tanto che gli enzimi di caglio vegetale presenti all'interno contribuiscano a far stracchinare il mio caciofiore.Su quali besi scientifiche si basa questa mia ultima speranza...?...Sul nulla piu' assoluto
29/07/2014, 8:50
29/07/2014, 17:26
antomoric ha scritto:a questo punto mi sorge una domanda.....
dipende tutto dal tipo di cardo?? o da cos'altro?!
se non ricordo male in altri post di Giliberti avevi usato il tuo caglio fatto lo scorso anno in proporzioni moltooo minori ..... anche se estratto con un rapporto di acqua/pistilli di 10/1..
sono i cardi del Sud?! boh...
stracchino di pecora:
"La prima modifica è stata quella di non utilizzare caglio liquido di vitello, ma bensì caglio liquido di cardo (sempre quello autoprodotto a luglio), nell’ordine di 1.2 ml per litro di latte, quindi ho utilizzato 1.8 ml in totale;"
29/07/2014, 17:49
29/07/2014, 19:58
29/07/2014, 22:40
29/07/2014, 23:28
29/07/2014, 23:53
30/07/2014, 9:26
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.