17/07/2011, 19:47
17/07/2011, 23:37
tsunaseth ha scritto:Amsterdam ha scritto:tsunaseth ha scritto:Qui sul forum tutti sanno che se devo dire qualcosa a qualcuno non uso la diplomazia ma vado diretto al punto, per cui se ti dico che mi piace come racconti i formaggi vuol dire che mi piace.
S' impara dagli errori e non dai successi e questa è la bibbia di tutti i mestieri!
Il "frizzante" molto probabilmente sono i lieviti e non l'alcol.
17/07/2011, 23:46
18/07/2011, 9:31
Amsterdam ha scritto:Anche a me piacerebbe sapere di piu' sull'influenza di tutti i fattori in gioco (caratteristiche dell'innesto, quantita' del caglio, tipo, temperatura, tempo di cagliata) sulle caratteristiche finali: per quanto ho imparato dalla mia relativa esperienza, so solo che troppo caglio fa asciugare troppo la cagliata fino ad avere un formaggio gessoso, ed inoltre rischia di condizionarne il sapore.
Ciao a tutti, grazie e a presto
Chicco
18/07/2011, 15:52
18/07/2011, 16:51
tsunaseth ha scritto:Troppo caglio ha la tendenza a dare l'amaro nei formaggi mentre invece troppo fermento tende a renderli gessosi.
18/07/2011, 17:00
tsunaseth ha scritto:Troppo caglio ha la tendenza a dare l'amaro nei formaggi mentre invece troppo fermento tende a renderli gessosi.
18/07/2011, 17:08
18/07/2011, 17:32
tsunaseth ha scritto:Il problema rimane sul formaggio in quanto il problema dell'amaro è legato allo spurgo della cagliata, per cui non interferisce sulla produzione della ricotta
18/07/2011, 21:38
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.