AnitkaN ha scritto:Ciao
E' da tempo che volevo provare a fare una caciotta al pepe (pepe macinato e messo all'esterno) e oggi mi sono decisa.
....
Quando la passo nel pepe? Appena finita la salamaoia o lascio asciugare qualche giorno? E se si asciuga l'esterno il pepe come si attacca?...
Ciao a tutti.
Dopo circa un anno ritorno a questo argomento.
L'anno scorso avevo in effetti fatto la caciotta e, appena terminata la salamoia, l'avevo rotolata nel pepe macinato cercando di far bene aderire la polvere alla formetta.
Tutta la stagionatura era stata fatta su uno strato di pepe e una o due volte avevo leggermente inumidito la scalzo per far riaderire il pepe macinato.
La formetta non aveva fatto quasi muffa e la crosta si era formata più velocemente rispetto alle altre lavorazioni, sicuramente per la presenza massiccia del pepe.
Mangiata per Pasqua, quindi dopo due mesi di stagionatura, era risultata molto gustosa, con l'interno morbido ed un gusto di pepe deciso ma non troppo (al momento di tagliarla avevo pulito l'esterno con acqua ed uno spazzolino).
L'esperimento mi era piaciuto, quindi l'ho ripetuto quest'anno, lavorando 6 litri di latte ed ottenendo due formette, una di diametro 12cm e altezza 4cm ed una di diametro 5cm e altezza quasi 6cm (ho riempito due fuscelle svasate che ho poi riunito).
La più piccola l'ho aperta oggi, dopo un mese (e 4 giorni) dalla caseificazione.
Al momento il mio programma di modifica immagini fa le bizze, ma appena possibile pubblicherò le foto.
Ciao
Anitka