Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/02/2025, 0:12




Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
caciotta al pepe - richiesta di consigli 
Autore Messaggio

Iscritto il: 30/10/2011, 20:21
Messaggi: 158
Località: prov. AP
Rispondi citando
Ciao

E' da tempo che volevo provare a fare una caciotta al pepe (pepe macinato e messo all'esterno) e oggi mi sono decisa.

Questa la ricetta che penso di seguire

5 l di latte vaccino pastorizzato in casa
Freddare a 40° e aggiungere yogurt (125gr), lasciare riposare 20’
Riportare il latte a 39°, aggiungere il caglio 2ml e mescolare bene per 30’’
Lasciare 50’ a riposo, poi rompere la cagliata a grossi pezzi (2-3cm di lato) e lasciar riposare 10’.
Poi rompere a nocciola con frusta, rimettere sul fuoco e portare a 48-50° sempre girando con la frusta.
Spegnere il fuoco e lascaiare la cagliata sotto siero 20'.

Fare una palla a mano, mettere nella fuscella e mettere a scolare a temp. ambiente (circa 21°) 1 ora con peso da 1500gr rivoltando ogni 15-20min.
Poi stufatura a 30° ribaltando ogni 20-30min.

Mettere in salamoia (180gr di sale per 1lt di acqua) e per 1 ora totale.

Quando la passo nel pepe? Appena finita la salamaoia o lascio asciugare qualche giorno? E se si asciuga l'esterno il pepe come si attacca?

Grazie
Anita


03/02/2013, 12:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
AnitkaN ha scritto:
Ciao

EE se si asciuga l'esterno il pepe come si attacca?

Grazie
Anita


di fatti si stacca.... :mrgreen:
mettilo dentro il pepe.....
cuoci a 42° taglio mais...

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


04/02/2013, 13:05
Profilo WWW

Iscritto il: 30/10/2011, 20:21
Messaggi: 158
Località: prov. AP
Rispondi citando
Hoops... troppo tardi, l'ho fatta ieri :(

La bagno leggermente con salamoia e impepo... O la va o...


04/02/2013, 22:28
Profilo

Iscritto il: 21/11/2012, 23:34
Messaggi: 42
Formazione: Perito chimico industriale
Rispondi citando
Ciao a tutti,
nel caso dell'aggiunta di pepe in grani all'interno della forma, quanti grammi per chilo di cagliata si dovrebbe aggiungere circa?
Dipende anche dai gusti ovviamente, ma per non fare le cose a occhio vorrei avere una misura,in linea di massima.


Grazie!
saluti,
Paolo

_________________
Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione. Henry Ford


25/02/2013, 22:57
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
dipende dalla grandezza della forma... io faccio a occhio, anzi a mano :D

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


26/02/2013, 19:36
Profilo

Iscritto il: 30/10/2011, 20:21
Messaggi: 158
Località: prov. AP
Rispondi citando
AnitkaN ha scritto:
Ciao

E' da tempo che volevo provare a fare una caciotta al pepe (pepe macinato e messo all'esterno) e oggi mi sono decisa.
....
Quando la passo nel pepe? Appena finita la salamaoia o lascio asciugare qualche giorno? E se si asciuga l'esterno il pepe come si attacca?...


Ciao a tutti.
Dopo circa un anno ritorno a questo argomento.

L'anno scorso avevo in effetti fatto la caciotta e, appena terminata la salamoia, l'avevo rotolata nel pepe macinato cercando di far bene aderire la polvere alla formetta.
Tutta la stagionatura era stata fatta su uno strato di pepe e una o due volte avevo leggermente inumidito la scalzo per far riaderire il pepe macinato.

La formetta non aveva fatto quasi muffa e la crosta si era formata più velocemente rispetto alle altre lavorazioni, sicuramente per la presenza massiccia del pepe.

Mangiata per Pasqua, quindi dopo due mesi di stagionatura, era risultata molto gustosa, con l'interno morbido ed un gusto di pepe deciso ma non troppo (al momento di tagliarla avevo pulito l'esterno con acqua ed uno spazzolino).

L'esperimento mi era piaciuto, quindi l'ho ripetuto quest'anno, lavorando 6 litri di latte ed ottenendo due formette, una di diametro 12cm e altezza 4cm ed una di diametro 5cm e altezza quasi 6cm (ho riempito due fuscelle svasate che ho poi riunito).

La più piccola l'ho aperta oggi, dopo un mese (e 4 giorni) dalla caseificazione.
Al momento il mio programma di modifica immagini fa le bizze, ma appena possibile pubblicherò le foto.

Ciao
Anitka


27/12/2013, 13:05
Profilo

Iscritto il: 30/10/2011, 20:21
Messaggi: 158
Località: prov. AP
Rispondi citando
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


27/12/2013, 13:40
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 12/04/2013, 9:08
Messaggi: 700
Località: varesotto
Formazione: laurea sc. delle prep. alimentari
Rispondi citando
La curva sinusoide è dovuta alla consistenza molle del formaggio?


31/12/2013, 9:18
Profilo

Iscritto il: 30/10/2011, 20:21
Messaggi: 158
Località: prov. AP
Rispondi citando
cesaribo ha scritto:
La curva sinusoide è dovuta alla consistenza molle del formaggio?


Non molle, piuttosto direi morbido, elastico (per far curvare il formaggio ho effettuato una leggera pressione delle dita).

Buon anno
Anitka


31/12/2013, 11:51
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy