Salve. Chi può darmi delle dritte per allestire un caseificio per la produzione di pasta filata con l'impiego di c.ca 20-30 qt. di latte vaccino??? Ho cominciato da poco. Lavoro c.ca 100 lt di latte una volta al mese. Mi piace tantissimo. Mi sono appassionato e penso che questo sarà il lavoro della mia vita. Io sono irpino e nelle nostre zone è molto famosa la treccia (Formato large). Vorrei sapere quanto si spende per l'attrezzatura minima. Ho visto dei macchinari tipo "CASARO" sembra simpatico. Datemi più consigli possibili.
Ho letto i link che mi hai proposto. Ma ancora non ho un quadro completo della situazione. Vorrei sapere i costi delle attrezzature basi per la produzione di 20 qt. di latte vaccino. pasta filata, ricotta, yogurt. grazie...
Da lavorare 100 litri una volta al mese a passare a 20-30 q.li al giorno, il passo è bello lungo e sicuramente anche i soldini da investire sono tanti. Dovresti contattare una ditta di macchinari per il caseificio e farti fare dei preventivi sui macchinari, dopo sappi che le leggi sanitarie al giorno d'oggi sono molto severe e dovresti contattare un dottore dell'asl della tua zona per conoscere le norme sanitarie(variano,di poco, da zona in zona) giusto per sapere come deve essere l'ambiente che vuoi adibire a caseificio. Comunque sappi che la spesa totale sarà sicuramente al di sopra dei 100 mila euro. Ultima domanda, la più importante: che conoscenze casearie hai?
Ciao... Ho contattato molte aziende che si occupano di attrezzature per caseifici, ma non mi hanno mai detto un prezzo. Cmq già che mi dai una base di partenza superiore ai 100.000 € già comincio a definire un quadro sommario della situazione. Conoscenze casearie? Beh, nnt di particolare. Ho cominciato con un signora che mi ha fatto vedere tutti i passaggi da fare (a livello artigianale o antico); Fino ad ora ho capito più o meno come si fa la ricotta, la pasta filata (treccia, scamorza, nodini, bocconcini) e formaggi di pecora, capra e vaccino. Sicuramente per avviare un'attività del genere farò una società con un'altra persona e sicuramente prenderemo degli operai. Cmq per adesso non uso strumenti per il ph e il latte non lo esamino per vedere se c'è acqua etc... Però sto acquistando una buona manualità. l'ultima volta ho capito che la filatura è un processo importante per la morbidezza, giusto?
iniziare una piccola produzione di mozzarella senza esperienza e' impensabile? ho provato a farla con un 30l di latte e mi e' uscito un buon prodotto.. ho un ristorante e mi piacerebbe produrne un 50 kg alla settimana... sono ben accetti tutti i suggerimenti... soprattutto in base alle attrezzature...
Ma 50 kg tutti in un giorno o 7-8kg al giorno? Io ho un ristorante e riesco a fare al massimo 60litri di latte alla volta,filando in due tempi ,senza attrezzature specifiche