Autore |
Messaggio |
alexR
Iscritto il: 01/04/2014, 10:06 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Ciao, vorrei iniziare questo post ma in quale sezione metterlo ? è un progetto per controllare elettronicamente umidità e temperatura in frigo per stagionatura.
grazie
|
04/04/2014, 13:43 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Puoi spiegarti meglio?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
04/04/2014, 16:33 |
|
 |
alexR
Iscritto il: 01/04/2014, 10:06 Messaggi: 28 Località: Roma
|
chiedevo se c'è una sezione specifica dove posso postare la costruzione di automatismo per trasformare il frigo in una cella a T e UR controllata. sempre che interessi.
|
04/04/2014, 16:51 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
L'hai già avviata una discussione 
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
04/04/2014, 17:08 |
|
 |
alexR
Iscritto il: 01/04/2014, 10:06 Messaggi: 28 Località: Roma
|
ok , l'immaginavo  grazie
|
04/04/2014, 17:11 |
|
 |
alexR
Iscritto il: 01/04/2014, 10:06 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Dunque, scusate sto veramente andando a rilento ma mi stanno arrivando man mano i pezzi che servono oltre che essere piuttosto impegnato.
Ho iniziato dall'ordinare un vaporizzatore ad ultrasuoni alimentabile da USB e questo ci servirà per aumentare l'umidità del frigo che andremo a riadattare a "cella di stagionatura", si alimenta da usb ha un cavo di un metro e galleggia nel liquido, l'ho messo dentro un bicchiere visto che mi è arrivato poco fa, produce vapore freddo.
Ora sto aspettando i sensori che mi arrivino credo entro la prox settimana e procederò con il prossimo passo. (suspance)
Alex
|
10/04/2014, 13:31 |
|
 |
pisolo
Iscritto il: 31/07/2012, 17:55 Messaggi: 903 Località: Siena
|
cioè lo alimenti con un caricatore di cellulare ? metti il bicchiere con il vaporizzatore dentro al frigo e il cavo che esce ? ma produrrà vapore sufficiente ?
pisolo
_________________ --------------------------------------- "non è l'ambiente che fa di te un casaro ma le tue lavorazioni" by Tsuna
|
10/04/2014, 15:31 |
|
 |
alexR
Iscritto il: 01/04/2014, 10:06 Messaggi: 28 Località: Roma
|
no sto pensando di alimentarlo da Arduino mediante un transistor, il cavo o foro ma non mi va oppure faccio passare tra la guarnizione, il mio frigorifero è di quelli piccoli a tre ripiani quindi dovrebbe farcela, in più essendo ad ultrasuoni fa vapore che è freddo. Ora devo aspettare i sensori. cmq lo ho qui davanti a me da qualche ora e devo dire che manda parecchio vapore.
|
10/04/2014, 16:13 |
|
 |
alexR
Iscritto il: 01/04/2014, 10:06 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Dunque proseguo pezzo per pezzo. Di seguito la costruzione e lo schema del sensore di temperatura ed umidità
Il tutto è realizzato mediante una scheda Arduino e per ora assemblato su una basetta di test (ovviamente potete saldarlo come vi pare successivamente)
L'immagine in allegato è abbastanza eloquente
|
14/04/2014, 21:48 |
|
 |
alexR
Iscritto il: 01/04/2014, 10:06 Messaggi: 28 Località: Roma
|
In questo caso la scheda è collegata alla USB (da dove è anche alimentata) del PC. E' di facile realizzazione il programma che controlla il sensore . La scheda può ovviamente essere scollegata dal PC una volta programmata, poi messa "in scatola" alimentata da un alimentatore esterno , il programma caricato nella scheda parte in automatico ogni volta che viene accesa..
Una volta caricato il programma tramite l'interfaccia di programmazione sul PC, dalla porta seriale si possono vedere i dati del sensore .
Scusate i termini fin troppo tecnici ma credetemi è molto più semplice di quanto possa sembrare.
|
14/04/2014, 21:58 |
|
|