Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Attrezzature

18/07/2010, 16:03

Qualcuno riesce a darmi in via di massima l'elenco delle attrezzature necessarie per produrre formaggio con il latte di capra. Dal latte vorrei fare prima il formaggio e poi la ricotta. Ho letto che il latte può essere conservato x 3 giorni in frigo, io dovrei meterne 100 litri di latte (ma non posso mettere 100 bottiglie), esiste qualcosa di tecnico come cisterne refrigerate?
Inoltre non avendo una cantina dove far stagionare il prodotto esistono dei particolari accorgimenti per farlo stagionare magari nel frigo di casa?

Grazie
Luca

Re: Attrezzature

18/07/2010, 17:26

Tutto dipende quanto vuoi investire nella cosa e se intendi produrre per vendere oppure per un consumo privato.

Re: Attrezzature

18/07/2010, 20:39

tsunaseth ha scritto:Tutto dipende quanto vuoi investire nella cosa e se intendi produrre per vendere oppure per un consumo privato.


Dovrei investire per produrre e poi vendere il prodotto finito. Al momento sto facendo i conti di quel che serve quindi non ho idea di quanto verrò a spendere in totale. Quando ho una cifra posso poi inserirla nei conti e da lì vedere se sta in piedi il tutto. Mi serve un'attrezzatura per trattare circa 150 litri ad ogni lavorazione.

Grazie
Luca

Re: Attrezzature

19/07/2010, 0:12

Quello che ti serve è un minicaseificio, che è un macchinario dove hai tutto dal pastorizzatore alla vasca di coagulazione per maggiori informazioni prova a chiedere a marcofiano che ne stava per acquistare uno.

Re: Attrezzature

19/07/2010, 10:02

Ciao!
Posso dirti come ci siamo comportati nella nostra azienda anche se parliamo di latte di vacca!
L'idea era quella di partire con un caseificio di piccole dimensioni per vedere cosa si riusciva a fare e vendere prima di investire tanti soldi.
I minicaseifici sono molto belli e funzionali ma richiedono una spesa notevole... (Rimangono però la miglior soluzione secondo me...).
Noi abbiamo un frigorifero da 500 litri per tenere al freddo il latte in attesa della lavorazione. Per caseificare abbiamo recuperato un vecchio frigorifero, abbiamo tagliato i tubetti del raffreddamento e al posto del suo motore con il freon abbiamo collegato un normalissimo boiler. Quindi il frigor al posto di raffreddare, scalda!
In questo modo riusciamo a lavorare da 50 a 400 litri di latte alla volta senza troppi problemi. Naturalmente fare la ricotta con questa attrezzatura è complesso perchè non arrivi più ad alte temperature...

Ripeto che parlo di latte di vacca! In più noi siamo autorizzati a vendere direttamente il latte crudo e possiamo trasformarlo senza pastorizzare...

Se hai altre domande chiedi pure!!!

Buona giornata!

-Matteo-

Re: Attrezzature

19/07/2010, 13:08

serry ha scritto:Ciao!
Per caseificare abbiamo recuperato un vecchio frigorifero, abbiamo tagliato i tubetti del raffreddamento e al posto del suo motore con il freon abbiamo collegato un normalissimo boiler. Quindi il frigor al posto di raffreddare, scalda!


matteo, sarei interssata a conoscere nei particolari questa traformazione da "camera fredda a camera calda" potresti dettagliare la modifica? le frasi in grassetto sono quelle che mi perplimono ;)

PS: sono alla ricerca di una camera di lievitazione home made ;)

Re: Attrezzature

19/07/2010, 13:20

Ciao!
Cerco di essere il più chiaro possibile anche se il lavoro non l'ho fatto direttamente io ma il mio frigorista!
Dunque, siamo partiti da un frigorifero a cisterna da 400 litri. Sul retro ci sono due tubetti di rame collegati al motore del frigorifero. Questi tubetti vanno a formare una serpentina all'interno delle pareti del frigor. Di solito gira il gas del frigor e ti permette di avere il latte sotto i 4 gradi.
Ora, se tu tagli quei tubetti e ci colleghi due tubi che arrivano dal boiler il gioco è fatto!!! Nella serpentina passa acqua calda e il latte di scalda!
E' un po' come se trasformassi il frigor in un calorifero!!!
Il consumo di gas è molto limitato perchè una volta scaldata l'acqua va avanti a girare e la caldaia gli da una pompatina ogni tanto!

E' una soluzione ideale per un liquido ma non so come si potrebbe comportare per una cella di lievitazione... In effetti mi viene in mente di averlo visto fare anche su un frigorifero tradizionale!
In quel modo ti potrebbe andar bene perchè avresti i ripiani... Potresti aggiungere una piccola ventola per rendere uniforme la diffusione del calore!

Per il mio caseificio sto studiando un termostato per mantenere controllata e costante la temperatura!

In effetti anche un vecchio frigor recuperato in discarica potrebbe essere adattato!!!

Spero di esser stato chiaro e non troppo lungo!!! :)

-Matteo-

Re: Attrezzature

19/07/2010, 15:47

Molto ingegnoso!! Per la ricotta potresti cercare di recuperare una caldaia a vapore in qualche stireria e scaldare il siero per la ricotta con inoculo diretto di vapore che il frigo in questione è sicuramente in acciaio per cui non ci dovrebbero essere problemi

Re: Attrezzature

19/07/2010, 16:06

Caspita non ci avevo pensato!!!
Scusa ma... Con inoculo diretto intendi di buttare vapore nel siero tipo cappuccino al bar? Non ci sono problemi di igiene o meglio... di ASL?!!? :cry:

-- O.T. --
Sto impazzendo... domani mattina avrò 450 litri di latte da lavorare... Il mio capo mi ha chiesto di lavorare 90 litri a crescenza... e con il resto che faccio?!?!!? Con ste temperature i formaggi mi gessano quasi subito e se riesco a salvarli non so dove stagionarli... Settimana scorsa ho fatto una lavorazione a coagulazione lattica ma l'han tenuta in cella... E' ancora tutta lì... :x
-- --

Re: Attrezzature

19/07/2010, 19:20

Tipo cappuccino al bar, esatto!
Tu dimmi che attrezzature (stampi fuscelle fascere ec) e io ti dico cosa puoi produrre.
Per la gessosità, metti meno fermenti.
Rispondi al messaggio