Ciao!
Cerco di essere il più chiaro possibile anche se il lavoro non l'ho fatto direttamente io ma il mio frigorista!
Dunque, siamo partiti da un frigorifero a cisterna da 400 litri. Sul retro ci sono due tubetti di rame collegati al motore del frigorifero. Questi tubetti vanno a formare una serpentina all'interno delle pareti del frigor. Di solito gira il gas del frigor e ti permette di avere il latte sotto i 4 gradi.
Ora, se tu tagli quei tubetti e ci colleghi due tubi che arrivano dal boiler il gioco è fatto!!! Nella serpentina passa acqua calda e il latte di scalda!
E' un po' come se trasformassi il frigor in un calorifero!!!
Il consumo di gas è molto limitato perchè una volta scaldata l'acqua va avanti a girare e la caldaia gli da una pompatina ogni tanto!
E' una soluzione ideale per un liquido ma non so come si potrebbe comportare per una cella di lievitazione... In effetti mi viene in mente di averlo visto fare anche su un frigorifero tradizionale!
In quel modo ti potrebbe andar bene perchè avresti i ripiani... Potresti aggiungere una piccola ventola per rendere uniforme la diffusione del calore!
Per il mio caseificio sto studiando un termostato per mantenere controllata e costante la temperatura!
In effetti anche un vecchio frigor recuperato in discarica potrebbe essere adattato!!!
Spero di esser stato chiaro e non troppo lungo!!!

-Matteo-