dalmar
Iscritto il: 27/01/2011, 13:46 Messaggi: 991 Località: Italia centrale
Formazione: giornalista e blogger
|

(ASCA) - Roma, 19 mag - Nasce in Italia il primo Carrello dei Formaggi italiani Dop con l'obiettivo di offrire nei ristoranti una valida alternativa ai menu di carne o pesce, ma soprattutto per diffondere e valorizzare una pietanza tradizionale ben radicata nel territorio nazionale (le denominazioni tricolori sono 40), valorizzandone estetica, qualita' e sapori nel pieno rispetto di ogni norma igienico-sanitaria. Il progetto, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, realizzato da ''Latteitalia'', organizzazione comune che raggruppa i produttori del settore lattiero-caseario, con la consulenza di ''Cooq'', societa' specializzata in progetti per il mondo alimentare viene presentato in anteprima in tre citta' italiane, Roma, Milano e Palermo, con un apposito logo ''Il Carrello dei Formaggi Dop italiani'' ed un Regolamento d'uso. Si tratta di uno strumento unico nel suo genere (altezza 120 cm, profondita' 60 cm, larghezza 90 cm), progettato in ogni dettaglio raccogliendo le indicazioni di esperti chef. Ha due piani per l'esposizione dei formaggi, dotati di sei vassoi in quarzo con trattamento antibatterico, dotati di cupola trasparente e asportabile per evitare il diffondersi degli aromi. In un cassetto sul lato posteriore, trovano posto 2 taglieri e un set di 9 coltelli, mentre il ripiano inferiore e' adibito a porta piatti e portabottiglie. Sul ripiano superiore nei tre vassoi vanno esposti, nell'ordine, i pecorini a breve-media stagionatura, i formaggi grana, caciocavallo, provoloni e a pasta semidura e infine i freschi e mozzarella di bufala (in un apposito contenitore). Negli altri vassoi del ripiano a scomparsa, invece vanno posti i pecorini a piu' lunga stagionatura e i formaggi teneri-molli con intensita' di aroma molto pronunciata. mpd 191614 MAG 11 NNNN
_________________ How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan
|
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
Progetto interessante, peccato non ci sia a Firenze! Chi avesse modo di provarlo non esiti a farci sapere le sue impressioni! Ma chi si occupa della scelta nell'acquisto dei formaggi? e se io lo provo prima a Milano, poi a Roma e a Palermo assaggerò gli stessi identici formaggi? ciao, Luke
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
paolopan83
Iscritto il: 02/05/2011, 12:30 Messaggi: 5
|
In Piemonte in molti ristoranti "seri" ci sono gia' da molto tempo cose del genre (ma penso anche altrove), senza la sponsorizzazione del ministero... A Pinerolo c'è un posto che per 40 euri ti fa tutto un menu a base di formaggi di capra fatti da loro. Aveva una ventina di tipi diversi, stagionature tipo da un giorno a 24 mesi. Se una ce la fa offrono anche il bis  Paolo
|
twisterforever
Iscritto il: 02/08/2010, 14:54 Messaggi: 878 Località: Arrakis, Dune
Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
|
Bè secondo me se la proposta non ha secondi fini è da plaudire, al di la che già alcuni ristoranti lo facciano o meno, il formaggio ricoprirebbe un ruolo maggiore in molti più locali di quello che avvien ora 
|