![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Acqua di rubinetto e cagliata non venuta
Autore |
Messaggio |
LucaLuca84
Iscritto il: 09/11/2016, 18:56 Messaggi: 11
|
Ho seguito una ricetta per fare un formaggio e consigliavano di sciogliere il caglio in polvere in acqua. Non sapevo però che non si potesse usare l'acqua di rubinetto! Ne avrà usata circa 50ml su 3 litri di latte e come risultato.... sembrava avesse coagulato un po', ma appena ho rotto quel poco di cagliata è tornato tutto liquido!
C'è qualche modo che rimediare il danno?
Ho provato ad aggiungere caglio, ma niente. Ho anche provare a prelevare un po' di latte e seguire la ricetta per la ricotta aggiungendo aceto di mele. Ma ancora niente! Non riesco in nessun modo a tirare fuori nulla. Ho questo pentolone con dentro questa specie di latte semidenso, molto acido. Sapere darmi qualche consiglio per riuscire ad ottenere qualcosa? Formaggio o ricotta che sia?
Grazie
|
28/11/2016, 0:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
antomoric
Iscritto il: 05/12/2013, 17:01 Messaggi: 339 Località: Capranica
Formazione: ragionerie
|
che latte hai usato? quanto? quanto caglio? a che temperatura? hai usato yogurt? o fermenti? che ricetta hai seguito? è impossibile dare risposte se nn ci dai indicazioni fondamentali .. l'acqua di rubinetto è solo un indizio .. come recuperare quel latte... bo.... a distanza di tutte queste ore bisogna vedere cosa hai adesso.. e come hai tenuto quel latte in queste 10 ore...
_________________ il bello è imparare a fare le cose con le proprie mani....... Tonino.
|
28/11/2016, 11:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
LucaLuca84
Iscritto il: 09/11/2016, 18:56 Messaggi: 11
|
Ho usato 3 litri di latte pastorizzato, portato a 36 gradi, aggiunti yogurt, dopo 20 minuti ho riportato a 36 gradi e ho aggiunto poco più di un grammo di caglio diluito in poca acqua. Ho ottenuto una cagliata debolissima che si è trasfornata in latte denso. Ho messo altro caglio, ma non è cambiato niente.
Sono piuttosto sicuro che sia colpa dell'acqua perché mi avanzava mezzo litro di latte e per prova a seguire lo stesso procedimento (sciogliendo il caglio nel latte al posto che nell'acqua). Ha cagliato benissimo!
|
28/11/2016, 12:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
LucaLuca84
Iscritto il: 09/11/2016, 18:56 Messaggi: 11
|
Dimenticavo, in queste ore ho lasciato il latte nella pentola ad una temperaturabdi circa 15 gradi
|
28/11/2016, 12:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
antomoric
Iscritto il: 05/12/2013, 17:01 Messaggi: 339 Località: Capranica
Formazione: ragionerie
|
io non ho mai usato caglio in polvere.. quindi non ho esperienze in merito il problema potrebbe si dipendere dall'acqua, o meglio dal cloro contenuto ma anche dalla quantità di caglio di cui non conosco il dosaggio... inoltre dal latte.. hai scritto "latte pastorizzato" se intendi quello del supermercato dipende sempre da che tipo di pastorizzazione ha subito se è stato pastorizzato ad alte temperature è normale che possa venire u na cagliata debole... sommata ai fattori che ho scritto prima ti ha portato a una cagliata inconsistente..
per recuperare qualcosa della cagliata di ieri, prova a filtrare il latte o quello che è adesso, in un telo di cotone e vedere se qualcosa ne esce fuori, lascialo scolare per qualche ora... poi ci metti un po' di sale e magari consumalo presto come primosale...
_________________ il bello è imparare a fare le cose con le proprie mani....... Tonino.
|
28/11/2016, 12:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
il latte pastorizzato, l'avevi pastorizzato tu oppure l'hai preso al negozio già pastorizzato? Te lo chiedo perché in italia la pastorizzazione del latte la fanno a temperature superiori agli 80 gradi e lì ti sei gia giocato le proteine e come se non bastasse lo omogenizzano pure e quindi riuscire ad ottenere una buona cagliata con esso, rasenti il miracolo ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
02/12/2016, 7:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AlbeVi
Iscritto il: 29/12/2016, 18:20 Messaggi: 7
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto dopo avere bazzicato e spero di portare un pizzico di esperienza ma soprattutto di avere un interessante scambio di opinioni con tutti voi. Scusa se ti correggo tsunaseth ma a meno che non si tratti di latte altopastorizzato in Italia solitamente la temperatura non supera gli 80°, di sicuro se si tratta di Alta Qualità che segue una normativa introdotta esclusivamente in italia, in quanto usciresti con il parametro legato alle sieroproteine: di solito si tratta al massimo a 74° Discorso diverso quello della omogeneizzazione, tutto il latte pastorizzato in commercio è normalmente omogeneizzato a meno che non sia prodotto da piccole entità locali o che venga venduto "all'inglese", in ogni caso l'omogeneizzazione sicuramente ti dà una cagliata molto fiacca ma che con il passare del tempo in ogni caso dovrebbe rassodarsi, non certo tornare a "liquefarsi"Per assurdo in ogni caso hai comunque utilizzato una quantità eccessiva di caglio, tieni conto che normalmente si utilizzano circa 2-3 gr ogni 100 litri di latte a seconda del titolo. Il caglio è stato appena acquistato e conservato in maniera adeguata? Un consiglio, considerato che stiamo parlando di pochi litri di latte evita il caglio in polvere, diventa praticamente impossibile da dosare. tsunaseth ha scritto: il latte pastorizzato, l'avevi pastorizzato tu oppure l'hai preso al negozio già pastorizzato? Te lo chiedo perché in italia la pastorizzazione del latte la fanno a temperature superiori agli 80 gradi e lì ti sei gia giocato le proteine e come se non bastasse lo omogenizzano pure e quindi riuscire ad ottenere una buona cagliata con esso, rasenti il miracolo ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
|
29/12/2016, 18:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
AlbeVi ha scritto: Per assurdo in ogni caso hai comunque utilizzato una quantità eccessiva di caglio, tieni conto che normalmente si utilizzano circa 2-3 gr ogni 100 litri di latte a seconda del titolo.
Se il caglio in polvere in questione avesse titolo intorno ai 1:100.000, sicuramente, ci sono in commercio dei cagli in polvere con titoli relativamente più bassi ed altri con titoli più alti e non mi sembra abbia specificato il titolo
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
31/12/2016, 17:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AlbeVi
Iscritto il: 29/12/2016, 18:20 Messaggi: 7
|
in polvere sinceramente mai visti sotto i 100.000, è più facile che siano più alti mentre è più variabile il titolo nei cagli in pasta. tsunaseth ha scritto: AlbeVi ha scritto: Per assurdo in ogni caso hai comunque utilizzato una quantità eccessiva di caglio, tieni conto che normalmente si utilizzano circa 2-3 gr ogni 100 litri di latte a seconda del titolo.
Se il caglio in polvere in questione avesse titolo intorno ai 1:100.000, sicuramente, ci sono in commercio dei cagli in polvere con titoli relativamente più bassi ed altri con titoli più alti e non mi sembra abbia specificato il titolo
|
02/01/2017, 9:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tsunaseth
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
|
AlbeVi ha scritto: in polvere sinceramente mai visti sotto i 100.000, è più facile che siano più alti mentre è più variabile il titolo nei cagli in pasta. tsunaseth ha scritto: AlbeVi ha scritto: Per assurdo in ogni caso hai comunque utilizzato una quantità eccessiva di caglio, tieni conto che normalmente si utilizzano circa 2-3 gr ogni 100 litri di latte a seconda del titolo.
Se il caglio in polvere in questione avesse titolo intorno ai 1:100.000, sicuramente, ci sono in commercio dei cagli in polvere con titoli relativamente più bassi ed altri con titoli più alti e non mi sembra abbia specificato il titolo Ci sono in commercio delle bustine di caglio in polvere ( mi sembra provenienti dal giappone) con titolo 1:50.000, l'avevo trovato in Ucraina
_________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera)
|
13/02/2017, 21:12 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |