Ciao Gennaro,
potere si può, bisogna vedere però cosa viene fuori.

Il K-metabisolfito è ancora un aiuto indispensabile in cantina; bisogna utilizzarlo con parsimonia e con molto criterio, questo indubbiamente, però - anche se il minimo - è abbastanza importante per arrivare ad un vino di un certo tipo.
Per quanto riguarda i lieviti selezionati, dipende molto dalla sanità dell'uva, da che vino vuoi ottenere e da come lo lavori; di questi però, volendo, se ne può fare anche a meno.
Al posto della pasticca antifioretta puoi usare l'olio enologico; le damigiane però non le lasciare al loro destino senza niente sopra il livello del vino, altrimenti dovrai fare le corse a berlo
