Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Vino nero con problemi

16/11/2010, 18:33

Ciao a tutti.
vi spiego il mio grosso problema partendo dall'inizio.

-ho pigiato più di 40 casse di uva nera.
-messo in un tino in inox senza lieviti aggiuntivi.
-gradi babo 22°
- dopo 2 settimane non è ancora rermentato, allora aggiungo i lieviti selezionati.
- parte la fermentazione.
- alla 3^ settimana svino (1,5 gradi babo) OTTIMO RISULTATO :D
- filtro tutto col sacco con la filtrina.e aggiungo metabisolfito 20 g/hl.OTTIMO RISULTATO. :D
- Il tutto lo metto in un tino in inox chiuso con coperchio con camera d'aria. maaaaaa.....
- di tanto in tanto ne sento un bicchierino e noto che prelevandolo dal rubinetto sul fondo il vino sta perdendo il suo colore. diventa sempre più trasparente. :?
- prelevo un bicchiere dall'alto e noto che sopra è nerissimo, ed è anche più buono.
- oggi l'ho risentito dal fondo. :o sta diventando cattivo, quasi acido, sembrerebbe che stia diventando aceto!!!! :x
- ho guardato con le cartine torna sole l'acidita. segnano 2.5

aiuto!!! consiglio dagli esperti grazie grazie

Re: Vino nero con problemi

16/11/2010, 19:22

Con che modalità d'impiego hai messo il metabisolfito?!?!?

Posta anche le analisi relative.

Re: Vino nero con problemi

16/11/2010, 20:17

Sorri, ciao....

hai fatto un bel casotto! :shock: :?

chi ti ha detto di mettere quella dose di metabisolfito alla svinatura?

dopo sono noiosa perché dico sempre le stesse cose ma questa è la prova che è necessario!
va bè, basta con la romanzina! :mrgreen: ;)

1) quello zucchero residuo, stai pur certo che non lo ha consumato e non lo consumerà mai più il tuo vino! :(
2) quanto metabisolfito avevi messo all'inizio?
3) il fatto che si decolori è molto molto molto probabilmente direi , anzi, moltissimo dovuto all'eccesso di metabisolfito.
20g/hl equivale a 200mg/l.....la dose max raccomandata per i rossi è 160 mg/l.....
insomma....hai sballato! ;)
quello sul fondo si decolora perché in fondo la dose sarà sicuramente più alta....c'è del precipitato di sicuro....

si sentirà una puzza di zolfo assurda, giusto?
fai un mega travaso all'aria e vedi se riesci ad eliminarne un pò.
la roba in fondo, feccia ecc non la tirare su col tubo quando travasi, se ci rimane un pò di vino, pazienza....

mi dici quanto ne avevi messo all'inizio? e mi dici anche come hai aggiunto la seconda dose? lo hai sciolto in acqua?

grazie e facci sapere come va! ;)
ciao

Re: Vino nero con problemi

16/11/2010, 20:55

il metabisolfito l'ho messo solamente dopo la filtratura.
20 grammi ogni hl sciolti nel vino.
mi sa tanto che hai ragione tu. ma come mai che nel vino bianco non ha fatto niente?
io ho messo ledosi che c'erano scritte nella confezione.
lo zucchero rimasto, a me va bene, perchè mi piace leggermente amabile e frizzante.
oggi l'ho travasato, lasciando da parte il fondo. (la parte più chiara)

io a dire la verità pensavo che stesse andando a male e di aver messo poco metabisolfito.
sulla confezione c'è scritto che per i vini dolci di mettere fino a 30g/hl

Re: Vino nero con problemi

16/11/2010, 22:04

errata corrige: 20g/hl sono 100mg/l di So2 tot, quindi sei ancora entro i limiti.

cmnq da quanto hai scritto pareva che ne avessi messa parecchia anche prima dell'inizio della fermentazione...strano che non riuscisse a fermentare.

il problema allora sta nel fatto che non si è sciolta correttamente .
onestamente, un consiglio, è molto meglio che ne metti 8-10g/hl prima della partenza della fermentazione piuttosto che metti quella dose così alta a fine fermentazione.

Se lo zucchero residuo ti piace, allora, per conservarlo, una dose un pò più alta di metabisolfito sarebbe necessaria.
cmnq, se hai travasato....beh, va bene lo stesso....a saperlo prima tutto questo ti avrei detto di dargli una bella girata e di lasciarlo stare così com'era.

nel bianco quella reazione non la noti perché: 1) la decolorazione nel rosso avviene perché il metabisolfito reagisce con gli antociani che nel bianco non ci sono
2)forse nel bianco lo avevi miscelato meglio; nel bianco una cosa che potresti notare è un illimpidimento eccessivo, al massimo.

cmnq diciamo che ora non dovrsti più avere problemi. ;)

speriamo che si conservi correttamente...

facci sapere come procede!

Re: Vino nero con problemi

16/11/2010, 22:37

Fai le analisi e vediamo a quanto metabisolfito ti sei perso per strada. Vediamo cosi anche, se e come intervenire ;)

Un saluto

Marco



La prossima volta aggiungi con gradualità il metabisolfito e scioglilo bene prima in una massa più piccola per evitare questi gradienti che ti comportano una perdita di prodotto, una perdita di metabisolfito e formazione di aromi sgradevoli.

Re: Vino nero con problemi

18/11/2010, 15:43

Ciao,

come è andata poi col vino?

il problema si è risolto?

spero tanto di si....

ciao

Re: Vino nero con problemi

19/11/2010, 21:58

:( :( :( mi sono demoralizzato.
mi sa che per questa annata faccio finta che sia arrivata una brutta tempestata e che mi ha sterminato tutta l'uva nera.
adesso aspetto e vedo cosaci salta fuori, per mi sembra diventato insipido, sembra che stia andando a male, meno male che c'e un tombino di scarico vicino al tino.... :cry: :cry: :cry:

Re: Vino nero con problemi

19/11/2010, 22:28

Tranquillo, tu pensa a fare le analisi :D
Rispondi al messaggio