Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: VINO MOLTO FRZZANTE

22/07/2020, 22:44

Il rifrattometro lo uso nella vigna per decidere quando raccogliere, in cantina basta un mostimetro.
almeno un secondo travaso in inverno lo metterei in conto, e anche un terzo.
Il tappo gorgogliatore lo puoi mettere anche ora, così, osservando se ci sono bolle, ti rendi conto se ancora c'è fermentazione.
Comunque, se il vino non è più dolce, non ci dovrebbero essere problemi.
Senza ricorrere a una pompa a filtri puoi anche eliminare la maggior parte dei lieviti con un filtro a sacco (il vino prenderà aria e un grammo o due di bisolfito per damigiana lo consiglierei), anche questo rende più difficile che possa avviarsi una fermentazione indesiderata.

Ricapitolando: nella situazione attuale, se il vino nelle damigiane non è ancora dolce, vai tranquillo e attento a quando apri le bottiglie, per il torbido attenzione al travaso per l'imbottigliamento o utilizzo filtro a sacco (il più economico e facile da usare costo 10/20 euro)

Re: VINO MOLTO FRZZANTE

22/07/2020, 23:51

Grazie, cercherò di seguire i tuoi consigli.
Buonanotte.

Re: VINO MOLTO FRZZANTE

23/07/2020, 21:54

Metti i tappi gorgogliatori, il rifrattometro lascia perdere, ormai con l'alcool presente darà risultati sballati.

Ciao

Re: VINO MOLTO FRZZANTE

24/07/2020, 14:10

Il rifrattometro lo vorrei prendere per la prossima (vendemmia).

Re: VINO MOLTO FRZZANTE

09/08/2020, 7:58

SIcuramente uno strumento molto utile e relativamente economico. Decisamente favorevole all'acquisto.

Ciao Marco
Rispondi al messaggio