Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: Vino in bag in box

19/07/2015, 18:44

Scusa Max, ma qui i bag-box hanno la sacca in plastica separata, io li apro e li separo in due secondi,
forse parliamo di cose diverse?
Io li separo facilmente e li metto nei sacchi separati, giallo plastica, cartoncino nella carta....

Ciao

Re: Vino in bag in box

19/07/2015, 20:45

Forse stiamo parlando di modelli diversi. Io due anni fa in coincidenza della mia visita di Natale ho ordinato online un vino liquoroso nel box. Il rubinetto era incollato al cartone per cui ho dovuto resecarlo. Poi ho dovuto segare il cartone sulla parte superiore dentro cui era incollata la maniglia di plastica, staccare la maniglia, aprire, sfilare la vescica di plastica e distribuire le varie parti nei sacchi trasparenti. Come "fringe benefit" il mio coltello era da ri-affilare.
Uno dei TANTI momenti in cui mi e' venuta in mente la scena finale di "Bianco, Rosso e Verdone" ... MA VAFFAN...!! :!:
Maddmax

Re: Vino in bag in box

20/07/2015, 0:34

:lol: No, qui sono proprio separati, c'è il cartoncino e dentro la sacca con rubinetto incorporato, quando
lo compri c'è l'apposito incastro nel cartoncino che apri e ci infili il rubinetto....
Ne ho finito uno la settimana scorsa, se ne ho occasione ne prendo un altro e faccio le foto... ;)

Ciao

Re: Vino in bag in box

20/07/2015, 9:45

Maddmax1 ha scritto:Riguardo all' impatto ambientale il box perde 1000 a zero contro il vetro che e' indefinitamente riciclabile al 100%.


non è vero... il vetro si ricicla al 98% perchè causa le altre temperature una parte nemmeno troppo piccola decade in altre sostanze, tipo porcellane, al momento l'unico prodotto che si ricicla al 100% è l'alluminio

poi bisogna aggiungere anche il costo del processo e del trasporto:
- il vetro fonde a 1200-1500°C, l'alluminio a 600-660°, il cartone che in teoria si potrebbe fare a freddo per comnodità si ricicla a 110°; ovviamente sia la struttura che l'assorbimento energetico per portare una sostanza a 1200° è molto più dispendioso che far bollire dell'aqua, così tanto più dispendioso che con i soldi risparmiati si potrebbero impiantare abbastanza arboreti da sopperire alla minor quota riciclabile (poi quante cartiere effettivamente lo facciano è un altro discorso)
- il maggior peso incide nel trasporto molte volte (portarlo alla vetreria, movimentarlo, da bottiglia portarlo alla cantina, poi a casa), ma anche il volume, per portare 1000 bottiglie vuote o piene ci vogliono lo stesso numero di camion, mentre il box vuoto (sacco di alluminio/plastica + scatola di cartone) può essere ripiegato risparmiando qualche viaggio
- i box li accatasti su un pallet, li carichi e li sposti; le bottiglie di vetro no, devi aggiungere degli imballaggi che a loro volta potrebbero essere o meno reciclabili
- parlando di impatto ambientale bisognerebbe aggiungere che il cartone ha anche immobilizzato della CO2, mentre il vetro no

ora non ho il tempo di fare una ricerca dei costi vari, ma credo che il box sia in toto anche meno impattante, soprattutto per via del costo di riciclaggio (ok, tecnicamente la veteria potrebbe essere almintata a pannelli solari, ma è difficile da credere)

Re: Vino in bag in box

20/07/2015, 16:01

Negli inceneritori nei roghi e nelle discariche ci finiscono gli imballaggi. Su questo non ci piove.
Maddmax

Re: Vino in bag in box

06/08/2015, 18:53

Max, ecco come sono fatti, per la maggiore.... :) ;)
Allegati
06082015851.jpg
06082015852.jpg
06082015853.jpg
06082015854.jpg

Re: Vino in bag in box

07/08/2015, 11:37

Ciao...io sono molto scettico per quanto riguarda un i bag in box...preferisco lo sfuso e acquistato in cantine di fiducia.................

Re: Vino in bag in box

07/08/2015, 14:36

Cician ha scritto:Ciao...io sono molto scettico per quanto riguarda un i bag in box...preferisco lo sfuso e acquistato in cantine di fiducia.................

Io lo prendo sfuso in una cantina di fiducia che ha anche lo stesso vino in bag in box... Come scritto prima ha un suo lato pratico che non inficia la qualità del vino (sempre parlando di vini "base" che non necessitano affinamento in bottiglia)

Re: Vino in bag in box

07/08/2015, 18:24

Anche io sono sempre stato piuttosto scettico, mi spiace nella foto non si veda bene, è un bollino amaranto
dietro al rubinetto, questo vino è DOC, esiste anche in bottiglia, per quanto riguarda la conservazione, viene indicato
sulla maggior parte di consumarli entro 6 settimane dall'apertura.
In Francia è molto diffusa la distribuzione con questo metodo, ve ne sono alcuni da 10/12 € litro in commercio,
ho visto anche un rosso barricato.
La differenza di prezzo è circa del 25%, tre litri del Bag Box costano come tre bottiglie da 75CL
Tieni conto che quando apri il rubinetto nel Bag non entra aria.

Ciao

Re: Vino in bag in box

08/08/2015, 22:36

ragazzi guardate che il rubinetto viene via e il bag puo essere riutilizzato piu volte,io li compro vuoti al neg. di enologia e quando si fa qualche cena utilizzo quelli. Una volta svuotati li apro e dopo aver tolto il rubinetto li lavo per bene. E' chiaro che il cartoncino non si richiude bene ma con un po di nastro adesivo.....
Rispondi al messaggio