Maddmax1 ha scritto:Riguardo all' impatto ambientale il box perde 1000 a zero contro il vetro che e' indefinitamente riciclabile al 100%.
non è vero... il vetro si ricicla al 98% perchè causa le altre temperature una parte nemmeno troppo piccola decade in altre sostanze, tipo porcellane, al momento l'unico prodotto che si ricicla al 100% è l'alluminio
poi bisogna aggiungere anche il costo del processo e del trasporto:
- il vetro fonde a 1200-1500°C, l'alluminio a 600-660°, il cartone che in teoria si potrebbe fare a freddo per comnodità si ricicla a 110°; ovviamente sia la struttura che l'assorbimento energetico per portare una sostanza a 1200° è molto più dispendioso che far bollire dell'aqua, così tanto più dispendioso che con i soldi risparmiati si potrebbero impiantare abbastanza arboreti da sopperire alla minor quota riciclabile (poi quante cartiere effettivamente lo facciano è un altro discorso)
- il maggior peso incide nel trasporto molte volte (portarlo alla vetreria, movimentarlo, da bottiglia portarlo alla cantina, poi a casa), ma anche il volume, per portare 1000 bottiglie vuote o piene ci vogliono lo stesso numero di camion, mentre il box vuoto (sacco di alluminio/plastica + scatola di cartone) può essere ripiegato risparmiando qualche viaggio
- i box li accatasti su un pallet, li carichi e li sposti; le bottiglie di vetro no, devi aggiungere degli imballaggi che a loro volta potrebbero essere o meno reciclabili
- parlando di impatto ambientale bisognerebbe aggiungere che il cartone ha anche immobilizzato della CO2, mentre il vetro no
ora non ho il tempo di fare una ricerca dei costi vari, ma credo che il box sia in toto anche meno impattante, soprattutto per via del costo di riciclaggio (ok, tecnicamente la veteria potrebbe essere almintata a pannelli solari, ma è difficile da credere)