Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

19/05/2016, 13:54

Ciao,
ho imbottigliato il 5 aprile scorso e adesso quando apro una bottiglia per almeno 4 ore vengono su delle bollicine, una volta ho aperto una bottiglia e tappato con tappo al silicone ed è saltato via anche se era stretto.
E' la prima volta che mi capita, sono abbastanza certo che il rosso non aveva più zuccheri da fermentare perciò non riesco a spiegarmi questo frizzantino,
mio padre dice che la causa è da attribuire alla fase lunare errata durante l'imbottigliamento.
Il sapore è buono ma ........ queste bollicine cosa sono?
Se apro le bottiglie e le lascio "sfumare" per 3 - 5 ore per poi ritappare con tappi nuovi (a corona) andrebbe bene o così facendo farei danni per l'ossigeno che il rosso prenderebbe?

Re: Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

19/05/2016, 18:39

La questione luna se non sono stati aggiunti solfiti è anche da non sottovalutare a mio parere,
ma il 5 aprile eravamo all'ultimo quarto, quindi se vuoi seguire la luna non c'entra.
L'opzione che viene in mente è che comunque sia anche se credi di no, ci siano stati ancora
zuccheri nel vino che si sono trasformati nella bottiglia.
Un altra spiegazione però plausibile, visto che abiti in Sicilia è che con il caldo il vino stia facendo
la fermentazione malolattica.
Attendi magari più esperti, ma le mie supposizioni sono queste.
Come consiglio personale credo sia meglio aprire il vino un ora prima e decantarlo in una caraffa
apposita "energicamente".

Ciao

Re: Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

20/05/2016, 16:53

Che io sappia l'unica cosa che possa aver provocato la frizzantezza è una rifermentazione, ora non so se la malolattica produce abbastanza anidride carbonica da rendere frizzante il vino in bottiglia comunque o è quello o c'erano zuccheri residui, non si scappa

Re: Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

21/05/2016, 5:49

Si è probabile una fermentazione malolattica in bottiglia, se non vuoi che avvenga le bottiglie devono essere filtrate bene, solfitate e tenute in un luogo relativamente fresco; in alternativa la prossima volta fai un analisi dell'acido malico e imbottiglia dopo che la fermentazione malolattica sia avvenuta tenendo comunque in considerazione i consigli riportati sopra.

Ciao Marco

Re: Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

21/05/2016, 9:27

Grazie a tutti per le risposte!
Avevo immaginato trattasi di malolattica (anche perchè a dicembre avevo imbottigliato una prima damigiana dello stesso rosso e in nessuna bottiglia è avvenuto nulla del genere);
x Marco: non ho preferenze che avvenga o meno, ancora al gusto il vino è buono ma ...... una malolattica in bottiglia è buona o cattiva cosa? So che l'avesse fatta in botte/damigiana (e solo dopo imbottigliare) sarebbe stata un'ottima cosa per il rosso ma......che avvenga in bottiglia, alla fine sarà invece peggiorativo?

E.....togliere il tappo a corona per lasciare "respirare/sfumare" per poi ritappare dopo 3 ore sarebbe inutile o addirittura dannoso (per l'ossigeno che si potrebbe incamerare)?

Re: Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

21/05/2016, 21:07

A mio parere meglio che la faccia in bottiglia, nella damigiana rischi che scoppi... :cry: (mi è successo)...
non fare prendere aria al vino, quando finisce la malolattica torna fermo, tra un mesetto....

Ciao

Re: Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

22/05/2016, 0:28

Ok grazie!
Ma ......... è scoppiata una damigiana da 54lt con la malolattica? o con la prima fermentazione? Cioè, la fermentazione malolattica è così potente?
Certo è un vero peccato perchè si perde sia in vino che la damigiana. Ma il tappo ha retto? Se fosse saltato....
Sei andato in cantina è hai trovato la damigiana rotta :( ...... ma ti eri accorto che stava facendo la malolattica?

Tornando al mio rosso, facendo questa fermentazione in bottiglia il vino ne risentirà negativamente?

nota: io quando apro una bottiglia poi la ritappo con un tappo al silicone e oggi a pranzo, quando l'ho tolto è venuto via (facendo anche un rumore molto simile), quasi come se avessi stappato una bottiglia di spumante :shock:

Re: Vino frizzantino.........NON voluto però !!!

24/05/2016, 9:57

Malolattica in bottiglia sempre cattiva cosa, il sapore cambia, il vino diventa "frizzantino" e solitamente avviene una precipitazione di colore.

Se è scoppiata la damigiana mi viene piu da pensare che c'èrano degli zuccheri residui piuttosto che alla sola produzione di anidride carbonica determinata dalla malolattica...

Ciao Marco
Rispondi al messaggio