Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: vino fragolino

19/01/2010, 2:25

Secondo me se una bottiglia arriva a costare 1,5 Euro c'è da preoccuparsi ugualmente... :)

Re: vino fragolino

19/01/2010, 14:52

tanto per informazione qui in Romagna grossomodo i prezzi sono questi (al litro)

Sangiovese :1.80 (solitamente non schioda di li)
Trebbiano: 1.60-2.00 (dipende dalla qualità, ogni anno è diverso)
Albana: 2.40-2.60 (siccome produce molto poco il prezzo è anche alto)

poi ci sono dei viticoltori che vinificano in proprio e vendono del sangiovese barricato 5 anni a 4.50 al litro... :shock:

Re: vino fragolino

19/01/2010, 18:58

lamborghini550dt ha scritto:secondo me comunque il fatto del metanolo è solo una bufala per evitare il consumo degli europei... tutto qua...

infatti su un numero di vita in campagna di qualche tempo fa lessi propio che si, il metanolo era in quantità maggiore,ma non era questo il motivo del divieto ma bensì una vecchia legge che voleva limitare quei vitigni.... sicchè?? :shock:

Re: vino fragolino

19/01/2010, 21:05

in effetti abbiamo migliaia di vitigni in italia... la paura è quella che tutti gli italiani e tutti gli europei si mettessero a bere vino di isabella e clinton...

Re: vino fragolino

01/02/2010, 14:44

lamborghini550dt ha scritto:tanto per informazione qui in Romagna grossomodo i prezzi sono questi (al litro)

Sangiovese :1.80 (solitamente non schioda di li)
Trebbiano: 1.60-2.00 (dipende dalla qualità, ogni anno è diverso)
Albana: 2.40-2.60 (siccome produce molto poco il prezzo è anche alto)

poi ci sono dei viticoltori che vinificano in proprio e vendono del sangiovese barricato 5 anni a 4.50 al litro... :shock:


Questi prezzi mi pare siano remunerativi, anche senza le chicche barricate.

Per curiosita' - piu' sopra hai parlato di quotazioni previste di 9 euro al q.le - a cosa ti riferisci, a uve per vino da tavola a 300 q.li / ha , o a vigneti DOC ?

E quando dici , sempre piu' sopra, che stanno saltando aziende vinicole, stai parlando delle grosse realta' industriali o delle piccole realta' artigiane ?

Certo che con 9 euro al q.le devi scegliere se potare o vendemmiare ... :(

Re: vino fragolino

01/02/2010, 17:49

Non so come fate voi romagnoli....

in Romagna costa tutto di più che da altre parti!!

sono stata in Toscana e ho mangiato delle bistecche favolose a 3 euro al''hg e di Chianina!! in romagna una bistecca costa 4,50 euro l'hg!!!

così i salumi, il vino....pure il cappuccino costa un 30 % in più che da altre parti!

mi dite come fate?

il trebbiano a 2 euro il L....mi dici come fate???? :)

Re: vino fragolino

01/02/2010, 21:51

miei cari amici... la Romagna o si ama o si ammazza :lol:
c'è da dire una cosa però... se vai a prendere un cappuccino a milano marittima (RA) ti svenano... oppure anche in viale carducci a cesenatico... una volta un caffè in un noto bar di MI.MA. l'ho pagato 6 € :o quando a Torino nel bar più chic l'ho pagato 4€... devo dire che però in certi locali si spende il giusto... 15 € a testa per un piatto di cappelletti pasticciati, castrato con contorno, acqua e vino.... e il caffè spesso regalato :lol:

rispondo a oddyseus...
1) 9€ al quintale per vino D.O.C. conferito in cantinam, quello che al massimo deve fare 120-130 ql/ha (fonti attendibilissime)
2) chi salta purtroppo sono i proprietari di aziende medio-piccole (fino ai 15-20ha) ... spesso con annessa cantina di vendita... le grandi cordate tengono sempre di più creando quasi un monopolio... o compri quello a poco o compri l'altro a molto... ovviamente è il mercato che detta i prezzi... grandi quantità, prezzi bassi...

e ricordatevi che i prezzi che ci sono a milano marittima non sono quelli del resto della romagna :lol:
un saluto agli amici (sburoncini) del lungomare :twisted:

Re: vino fragolino

06/02/2010, 10:48

tornando al vino fragolino, anche a me piacerebbe impiantarne qualche piantina per una piccola produzione per uso familiare

per dimensionarla volevo sapere quanto produce mediamente una pianta adulta
ed una al primo anno?

grazie
Luigi

Re: vino fragolino

06/02/2010, 12:51

bluu70 ha scritto:tornando al vino fragolino, anche a me piacerebbe impiantarne qualche piantina per una piccola produzione per uso familiare

per dimensionarla volevo sapere quanto produce mediamente una pianta adulta
ed una al primo anno?

grazie
Luigi

Ciao bluu70,io ho piante vecchissime ,non so il primo anno,in pratica sono viti che corrono su di un filo teso tra i pioppi come si usava una volta,ma con 8 piante ne ho fatto più di 2 damigiane

Re: vino fragolino

06/02/2010, 13:32

grazie Campesino e complimenti per la resa delle tue piante!!!

un altra domanda in tema...
al consorzio mi hanno detto che hanno uva fragola nera ma anche bianca
io propenderei per quella nera (anche se poi magari si fa un rosato...)
voi che dite? esperienze?
Rispondi al messaggio