Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: vino fragolino

17/01/2010, 19:12

Ciao a tutti,
in effetti c'è più metanolo, e quindi ne è vietata la produzione e la vendita.
Però c'è da dire che prima di bere quel vino nei cartoni, meglio essere astemi.
Saluti Francesco

Re: vino fragolino

17/01/2010, 20:20

Però c'è da dire che prima di bere quel vino nei cartoni, meglio essere astemi


Quoto
anche se sono contro i prezzi assurdi del vino imbottigliato vedo in giro xro certi vini in tetra a 50 cent il litro.
Ma l'acqua nn costa di più?

Re: vino fragolino

17/01/2010, 22:13

Vero, vino imbottigliato costa troppo

Re: vino fragolino

17/01/2010, 23:32

Lo storia lo racconta. Venti anni fa, il caso metanolo: 19 vittime, decine d'intossicati, l'apertura di lunghe inchieste giudiziarie. L'immagine dell'Italia e dei suoi vini era drammaticamente compromessa. Un intero settore produttivo in ginocchio.
Oggi, a vent'anni di distanza è il tempo di raccontare il 'Rinascimento' del settore. Un lavoro duro, quotidiano, l'impegno serrato degli imprenditori, delle associazioni, dell'intero comparto agricolo. Tanto che oggi, il vino italiano domina le classifiche internazionali. Con il 25% del mercato, l'Italia infatti è il primo paese esportatore al mondo per valore, ha raddoppiato il numero di vini doc docg e igt e più che quintuplicato il loro peso nella produzione complessiva. Le etichette italiane sono tra le più prestigiosi ambasciatrici dell'Italia nel mondo.
...il resto su http://www.agricolturaitalianaonline.go ... l_metanolo

...tanto per togliere i dubbi sull'effettiva pericolosità del metanolo, tempo fà vidi anche in una trasmissione intervistare uno dei produttori implicati nella vicenda...ed uno dei ,purtroppo, tanti consumatori che perse la vista a causa di questa sostanza.
...sul prezzo dei vini imbottigliati...mah...cercando bene mi sembra ci siano buoni vini per tutte le tasche.

Re: vino fragolino

18/01/2010, 0:01

eugenio hai ragione, io ne ho visti anche a meno di 0.50/lit, ma lo sai che qualità ha l'uva vero? quello non è vino, quello è un insieme di muffe, roba fradicia e poi via a correttori, noi qui in romagna abbiamo il classico esempio della tavernello, tant'è che a fianco c'è una cantina sociale di alto pregio, chi ha una azienda mettiamo di 5-6 ha a vigneto produce la metà di sangiovese mettiamo che renda 110-120 ql/ha e invece quello da conferire alla cantina ne fa produrre 240 ql/ha... con notevole differenza... ecco perchè li trovi a così bassi prezzi.
il prezzo dell'uva cala... quest'anno è stata pagata una miseria però i vini di eccellenza costano un fottio... purtroppo e sottolineo purtroppo andando avanti con gli anni i consumatori punteranno sempre più al consumo di un vino "pronta beva" come quelli in tetra... addirittura i cinesi hanno inventato il vino ricavato dal pesce per la distribuzione nei paesi islamici (in quanto questa bevanda secondo loro è uguale al vino come qualità (io non ci credo) ma non contiene alcol)...
riflettiamoci ragazzi... le aziende vitivinicole qui da noi iniziano a saltare una dopo l'altra... quest'anno non si sa neanche se verrano fatti i trattamenti... si prevede una quotazione di non più di 9€/ql per l'uva da ammostare... siamo con la m***a fino al collo

LUNGA VITA A CHI PRODUCE VINO! (buon auspicio anche per me :lol: ) LUNGA VITA ALL'AGRICOLTURA ITALIANA TUTTA!

Stefano

Re: vino fragolino

18/01/2010, 0:09

giorgio hai ragione, di vini in bottiglia per tutte le tasche ci sono, però ultimamente noto che lo stesso vino che trovi nei cartoni lo imbottigliano, costa magari 1€ in più al pezzo solo per il costo della bottiglia... del resto spesso ti tirano quei pacchi...

Re: vino fragolino

18/01/2010, 8:42

per corretteza di informazione lo scandalo del vino al metanolo risale al 1986.
Riguardo ai vini siccome nn tutti sono eccellenze trovo assurdi prezzi anche di 5 euro bottiglia da 70 cl visto che un kg di uva(buona) viene pagato 35 cent e secondo me quest'anno anche meno.

Re: vino fragolino

18/01/2010, 13:15

Il vino con l'uva fragola l'ho sempre prodotto e devo dire che d'estate, fresco, "evapora" che è un piacere :lol:
Separo subito la parte liquida dalle bucce e lo faccio fermentare in damigiana.
Rimane un rosato leggermente frizzante.
C'è un modo semplice per sapere la percentuale di metanolo?

Re: vino fragolino

19/01/2010, 0:17

Rimane un rosato leggermente frizzante

Quoto

cmq nn ricordo test veloci per determinare il metanolo

Re: vino fragolino

19/01/2010, 2:23

sapevo che il fragolino non si può vendere perchè ha un basso contenuto alcoolico. .. ma..

per il prezzo del vino.. io compero delle damigiane a 1,5 2 € al litro da cantine moderne con vigneti propri e viti di qualità mi sembra un buon equilibrio
anche le bottiglie costano più o meno così ma non sono un litro
ciao Nino
Rispondi al messaggio