Lo storia lo racconta. Venti anni fa, il caso metanolo: 19 vittime, decine d'intossicati, l'apertura di lunghe inchieste giudiziarie. L'immagine dell'Italia e dei suoi vini era drammaticamente compromessa. Un intero settore produttivo in ginocchio.
Oggi, a vent'anni di distanza è il tempo di raccontare il 'Rinascimento' del settore. Un lavoro duro, quotidiano, l'impegno serrato degli imprenditori, delle associazioni, dell'intero comparto agricolo. Tanto che oggi, il vino italiano domina le classifiche internazionali. Con il 25% del mercato, l'Italia infatti è il primo paese esportatore al mondo per valore, ha raddoppiato il numero di vini doc docg e igt e più che quintuplicato il loro peso nella produzione complessiva. Le etichette italiane sono tra le più prestigiosi ambasciatrici dell'Italia nel mondo.
...il resto su
http://www.agricolturaitalianaonline.go ... l_metanolo...tanto per togliere i dubbi sull'effettiva pericolosità del metanolo, tempo fà vidi anche in una trasmissione intervistare uno dei produttori implicati nella vicenda...ed uno dei ,purtroppo, tanti consumatori che perse la vista a causa di questa sostanza.
...sul prezzo dei vini imbottigliati...mah...cercando bene mi sembra ci siano buoni vini per tutte le tasche.