Mantovano potevi farlo anche tu

.
Comunque la prevenzione di queste malattie si basa soprattutto sulla qualità delle uve: vale a dire buona acidità fissa e buon tenore alcolico.
Molte volte però la qualità delle uve non basta, per la fioretta è importante evitare contenitori scolmi, in cui la patologia può svilupparsi.
Come già detto puoi utilizzare dell'olio di vasellina o le classiche pasticche antifioretta per evitare l'insorgenza della fioretta in vino finito.
Inoltre i microrganismi resposabili alla formazione di fioretta sono sensibili all'uso di solforosa.
Ciao Marco