Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Vino dolce dopo la fermentazione: che fare?

08/01/2010, 14:34

come ogni anno faccio il vino , sempre ottimo,quest'anno non so spiegarmi il perchè ancora è in fermentazione ed è dolce, posso rimediarlo con qualche prodotto visto che le damigiane sono ancora aperte.

Re: Vino dolce dopo la fermentazione: che fare?

08/01/2010, 14:40

Cai megghy,
ho spostato la tua domanda nella sezione Industria enologica.
Ciao,
Marco

Re: Vino dolce dopo la fermentazione: che fare?

08/01/2010, 14:49

Ciao megghy,
ti consiglio di guardare qui: http://www.forumdiagraria.org/industria-enologica-f38/risultati-analisi-qualche-consiglio-t5858.html
Ciao

Re: Vino dolce dopo la fermentazione: che fare?

08/01/2010, 15:04

se proprio proprio non ti piace il vino amabile, taglialo con un merlot, oppure con un cabernet.

e a pasqua fai delle ottime bottiglie di vino che dovrebbe risultare demisec e presumibilmente mosso. secondo me un ottimo vino.

ciao

Re: Vino dolce dopo la fermentazione: che fare?

08/01/2010, 16:42

Ciao megghy,
che gradazione zuccherina aveva il mosto? E ci sono stati degli arresti di fermentazione o tutto è andato bene?
Saluti Francesco

Re: Vino dolce dopo la fermentazione: che fare?

08/01/2010, 20:48

Aggiungi lieviti selezionati + azoto per lieviti cosi fai partire nuovamente la fermentazione e la porti a conclusione. Importante usare dosi giuste, per questo dovresti sapere i gradi babo che possiede ancora il mosto

Re: Vino dolce dopo la fermentazione: che fare?

08/01/2010, 21:39

Io ti sconsiglio di usare dell'azoto.
Rischia di rimanere nel vino se hai poco zucchero residuo e i lieviti non riescono ad consumarlo tutto. Oltretutto c'è il rischio che venga utilizzato da microorganismi che non vogliamo si attivino!

ti consiglio anche di usare delle scorze di lievito, aiutano molto.
In bocca al lupo!
Rispondi al messaggio