Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 20/02/2025, 8:46




Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
vino da uve rosse senza macerazione. 
Autore Messaggio

Iscritto il: 09/09/2014, 16:14
Messaggi: 428
Località: SARDEGNA
Rispondi citando
Cioè in che senso?


29/10/2014, 20:45
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
And86zlatan ha scritto:
Cioè in che senso?


Nel senso che con un paio di travasi, ben intercalati, diciamo tre o quattro settimane, con l'abbassamento della temperatura le
impurità si depositano da sole al fondo.
Se usi un chiarificante su uve rosse rischi di perdere aromi caratteristici del vino.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


29/10/2014, 22:17
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 16:14
Messaggi: 428
Località: SARDEGNA
Rispondi citando
Scusate l'ignoranza... Ma il vino non è come se fosse bianco non avendo fatto macerare le vinacce?
Quindi dopo questo primo travaso/svinatura posso tranquillamente attendere 3 settimane e fare il secondo travaso?


29/10/2014, 22:33
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
And86zlatan ha scritto:
Scusate l'ignoranza... Ma il vino non è come se fosse bianco non avendo fatto macerare le vinacce?
Quindi dopo questo primo travaso/svinatura posso tranquillamente attendere 3 settimane e fare il secondo travaso?


Certo che puoi fare il travaso tra tre settimane, ma senza aggiungere nulla è meglio...

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


29/10/2014, 22:36
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Sempre meglio aggiungere in questi casi una piccolissima dose di metabisolfito come 1gr/hL.

Jean vuoi diventare moderatore anche della sezione di enologia? Grazie per l'aiuto che dai in questa sezione, ormai non intervengo più quando non è strettamente necessario. :)

A presto,

Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


01/11/2014, 13:34
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 16:14
Messaggi: 428
Località: SARDEGNA
Rispondi citando
Salve, ho provato a mettere in un bicchiere il vino.
mi accorgo che nel fondo si deposita del nero e sopra sembra ci sia un velo di colore più scuro...
cosa sarà? potrebbe essere casse ferrica?
Ora non so se sia ancora presto... ma vorrei fare delle indagini, anche amatoriali per quanto possibile!!


04/11/2014, 11:33
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 16:14
Messaggi: 428
Località: SARDEGNA
Rispondi citando
Sembra che questa cosa non voglia proprio farmi dormire.
Sto consultando varie opinioni e non ci capisco più niente.
In merito a questo vino in questo post, ho fatto un esperimento all'aria, ossia in un calice ho versato del vino e mi accorgo che si presenta torbido con della feccia scura.
Siccome questo sembra avere più di un colore nel senso che sembra avere un velo e nelle pareti del calice lo noto particolarmente, con delle velature più chiare..
Ho timore sia casse ferrica secondo le alterazioni. Almeno è quella più probabile visto il deposito, il tipo di vino (rosato).
Stasera vi metterò delle foto... Sperando che non sia come penso...
In ogni caso valuto i rimedi, ossia l'uso di acido citrico o tartarico come scritto in questo stesso forum.
In ogni caso il vino è stato svinato/travasato per la prima volta, molti mi han detto di attendere le basse temperature, chissà chi l'avrà vinta...


04/11/2014, 16:55
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 16:14
Messaggi: 428
Località: SARDEGNA
Rispondi citando
Ecco qua... questo è il vino appena prelevato.
Ora le metto della carta sopra per coprirlo dall'aria... vediamo domattina la differenza! Intanto se mi rispondete mi fate un grande piacere :D


Allegati:
10583779_10205366311785324_136175892_n.jpg
10583779_10205366311785324_136175892_n.jpg [ 42.23 KiB | Osservato 563 volte ]
04/11/2014, 23:41
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Ma dovrebbe essere un bianco o un rosso?

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


04/11/2014, 23:56
Profilo

Iscritto il: 09/09/2014, 16:14
Messaggi: 428
Località: SARDEGNA
Rispondi citando
Dovrebbe essere un rosato chiaro visto che ho diraspato e torchiato subito dopo.


04/11/2014, 23:57
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy