BluSnake ha scritto:Ciao Pinco,
Nel vetro e nell'acciaio il problema della sanitizzazione è meno problematico del legno, perchè le superfici sono più liscie e possono essere applicati dei prodotti più aggressivi (la migliore soluzione è la soda caustica) e poi un risciacquo con acqua e acido citrico e poi solamente con acqua.
Marco, ma quei prodotti specifici in polvere ad alta azione antimicrobica per lavare e togliere difetti alle botti di legno, vasche e recipienti per l'enologia o quelli liquidi ......."detergente basico liquido, per l’igiene di vasi vinari ed attrezzi di cantina. Ideale per la pulizia ed il lavaggio di vasche in acciaio, vetroresina e cemento, tubazioni, botti ed attrezzature di cantina. Efficace per risanare botti difettose con odore di muffa o fradicio e vasi vinari con odore di aceto"
possono andar bene uguale?
Quindi, anche se le damigiane da 54 litri e quelle da 10 e 5 lt non sono incrostate e appaiono linde e pulite vanno ugualmente sanitizzate?
Quando fra un mese le svuoterò mi conviene pulirle bene solo con l'acqua e usare i prodotti specifici e sanitizzarle in un secondo momento, cioè alcuni giorni prima che le riempirò nuovamente a settembre/ottobre?
Anche con le taniche in plastica, pompa per travaso e imbuto - tino in plastica dove farò la fermentazione tumultuosa ecc. dovrò usare prodotti specifici per la detersione?
Sapevo che per il legno della botte ci sono tanti problemi se non è perfettamente pulita ma per il vetro e la plastica credevo che bastasse fossero semplicemente pulite e non incrostate, anche perchè fra solforosa e l'alcol del vino stesso pensavo si fosse tranquillamente protetti.
Un'ultima cosa, riguardo il risciacquo con acqua e acido citrico che hai consigliato, potresti dirmi quanti grammi di acido citrico dovrei mettere ogni litro d'acqua? Un cucchiaino di citrico ogni litro d'acqua è sufficiente per lo scopo (tenendo presente che se potrò userò prodotti specifici al posto della soda caustica)?
Saluti