vino che si perde quando lo allontano dalla cantina
28/12/2013, 11:59
Buongiorno, ho scritto già qualc'osa in un'altro post pero' mi sembra giusto aprirne uno nuovo. Dunque, in questi mie 5 anni di praticante dilettante vignaiolo devo dire che tra solfiti, lieviti e varie non ci ho capito una mazza !!! Il vino quando lo allontano da casa lo perdevo e lo perdo attualmente , solo che nel passato non aggiungevo niente al mosto, quest'anno leggendo un po' questo forum ho aggiunto 10gr di solfito per ettolitro. ho fatto cosi' ma nulla e' cambiato il vino si perde comunque, come mai ?
Re: vino che si perde quando lo allontano dalla cantina
28/12/2013, 18:08
beh,dovresti dirci il metodo di vinificazione che adoperi,quanti zuccheri avevano le tue uve,la tipologia e l inoculo del metabisolfito come dice jean....
Re: vino che si perde quando lo allontano dalla cantina
28/12/2013, 18:18
Dunque Si tratta di aglianico e falanghina. L'ho sggiunto ad entrambi quando lo ho pigiato. Si perde nel senso che si inacidisce. Attualmente quel poco che ho ancora è perfetto sppena l ho allontano nel senso che lo regalo e lo porto in alra zona mi succede questo. Saluti
Re: vino che si perde quando lo allontano dalla cantina
28/12/2013, 18:24
Siff Cosa intendi per metodo di vinificazione ? Ti spiego cosa faccio. Lo pigio e lo lascio nel tino a fermentare x una settimana aggiungo metabisolfito 10gr ettolitro. Dopo una settimana lo torchio e lo metto nelle damigiane con i bollitori. Dopo anche 2/3 mesi e 2 travadi lo metto nei serbatoi di acciaio e me lo bevo piano piano. Dopo 2/3 mesi perché come adesso ho ancora il vecchio e aspetto che lo consumo. Ad ogni travaso aggiungo un pizzico di solfito. Saluti
Re: vino che si perde quando lo allontano dalla cantina
28/12/2013, 22:22
La quantità diciamo che è nei parametri .... per nono sforare con il discorso....
Il problema è che è volatile, quandi già al primo travaso avresti dovuto ripetere l'aggiunta, come dovresti fare ad eventuale secondo e terzo travaso.... Tra parentesi, quella che hai aggiunto sul pigiato è poco efficace, se non quello di inibire la fermentazione.....
Re: vino che si perde quando lo allontano dalla cantina
29/12/2013, 14:19
Jean vuole dire che il bisolfito che hai messo alla pigiatura se n'è bello che andato ormai. in parte rimane attaccato alle bucce e lo elimini con la torchiatura. in parte evapora durante la fermentazione. in parte si combina con alcuni elementi del vino.
poi vorrei capire cosa intendi per "aggiungo un pizzico" a ogni travaso. durante la fermentazione nel tino fai le follature della vinaccia? secondo me ci sono altri fattori che non conosciamo che ti "perdono" il vino. magari se hai fatto le analisi ci potresti postare i risultati.
Re: vino che si perde quando lo allontano dalla cantina
29/12/2013, 23:23
Si, come dice Gianni, dacci altre informazioni, ma tieni conto che il suo commento è corretto... Volatile significa che si perde ad ogni travaso, ma chiaramente all'inizio ci sono passaggi che non servono a molto, io infatti non la metto mai sul pigiato, ma solo a fine fermentazione e travasi successivi....