Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 20/02/2025, 11:41




Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Vino casalingo , consigli 
Autore Messaggio

Iscritto il: 20/10/2018, 12:08
Messaggi: 76
Rispondi citando
Buongiorno a tutti , da anni mio padre fa il vino " alla vecchia maniera " ma da circa due anni il vino non gli viene più come una volta . Ho pensato a quelache errore di passaggio ma effettivamente la procedura dovrebbe essere giusta . Non ha mai e dico mai aggiunto nulla , solfiti o altro a quello che viene fuori , era un po' o viene o viene . Ma visto che ultimi tempi andava o in aceto , oppure veniva una sorta di succo di frutta all'uva , volevo chiedere cosa posso metterci per ovviare a questo problema ?? Per ora ha sgranato l'uva e messa in un contenitore , mi ha detto oer 7 giorni .. prima di torchiare posso mettere qualcosa ??


02/10/2024, 16:36
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Come menzionato in altri articoli, ti consiglio di cercare sul forum al riguardo.

Ci sono molte informazioni a riguardo. Per produzione hobbistica ti consiglio sicuramente lieviti selezionati e solfiti, aggiunti in quantita e modalita diverse durante la vinificazione.
Non aggiungere mai solfiti in fermentazione

Inizia a leggere i miei articoli riportati in firma.

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


03/10/2024, 5:49
Profilo

Iscritto il: 15/01/2012, 17:19
Messaggi: 279
Località: ~Vicenza
Rispondi citando
Sicuramente molto in ritardo ma secondo me devi prima inquadrare il problema.

Con pochi euro trovi un mostimetro così da verificare la quantità di zuccheri prima della fermentazione
Sempre col mostimetro puoi vedere in modo sufficientemente preciso se sono rimasti zuccheri o se la fermentazione è ancora in atto. In realtà lo vedi anche ad occhio quando smette di fare bollicine.

Se il vino va in aceto secondo me la causa più probabile è una bassa gradazione alcolica, ma lo puoi verificare facilmente prima della fermentazione ed eventualmente aggiungere un po' di zucchero(si può calcolare quanto zucchero per 1° di alcool). Capita che se l'autunno è stato molto piovoso (o peggio, magari pioviggina quando si vendemmia) il vino è molto annacquato.
Un altra accortezza è verificare la pulizia dei contenitori (soprattutto dopo la sfecciatura e nei travasi successivi). Ho visto di quelle oscenità dentro damigiane (54l). L'unica soluzione accettabile che ho trovato è togliere la gabbia superiore di modo da avere il vetro in mano e pulirlo con soda caustica (occhio alle mani!). Se invece è poco sporco basta un lavadamigiane meccanico (o i classici piombini, che però non so quanto siano accettabili da un punto di vista sanitario)

Se però il problema è la fermentazione che è andata male il mio consiglio è di verificare la temperatura a cui è lasciato il vino. Soprattutto se fai poco vino e ti metti in un posto freddo (es garage) la fermentazione fa fatica a partire. Se il clima è rigido io solitamente avvolgo qualche coperta attorno al tinozzo, ma bisogna essere pronti a toglierla se parte una fermentazione violenta perchè altrimenti fa troppa schiuma e anche il gusto del vino ne risente. Ovviamente se la fermentazione ha problemi a partire puoi inserire dei lieviti per favorirla.


18/02/2025, 10:17
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 3 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy