concordo pienamente con te

, non dimentichiamoci che essendo i prodotti agricoli in genere una materia viva ci sono differenti scuole di pensiero.
Scuole che nascono anche dal luogo geografico di provenienza, esempio lampante è che noi al sud non abbiamo problemi di grado zuccherino, anzi per i vitigni bianchi dobbiamo anticipare ad agosto la raccolta per non correggere l'acidità (effettuiamo anche la vendemmia notturna

), impianti di vite a tendone con 300/400 ql Ha raggiungono tranquillamente i 22/23 gradi zuccherini, non ti dico se sono impianti a spalliera di vitigni come il primitivo (il mostimetro va oltre la scala graduata).
L'Italia è bella perchè è varia.