Conviene che rimani sui 2-3 gradi babo, perchè se non riesci a fermare istantamente la fermentazione, rischi di fare un prodotto secco, invece così lasci un certo margine per avere un prodotto amabile
L'ossidazione si verifica quando il vino è a contatto con l'ossigeno (maggiore è il tempo di contatto, maggiore sono i problemi correlati). In tutti i modi in cui travasi o filtri (a livello hobbyistico) il vino prende aria e si ossida.
I problemi più gravi di un'ossidazione spinta sono riduzione del profilo aromatico varietale, aumento di acidità volatile con sentori di spunto, non commercializzazione del vino superato 1g/L di acido acetico, riduzione dei composti polifenolici.
Ciao Marco

P.S. ovviamente travasi e filtrazioni sono necessari, così come l'imbottigliamento. Non è giusto enfatizzare il mito dell'ossidazione se si usano le giuste precauzioni
