![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Vinificazione uve bianche !
Autore |
Messaggio |
Francwayro
Iscritto il: 01/11/2014, 12:05 Messaggi: 88 Località: Frattamaggiore (NA)
|
Salve a tutti a voi. Volevo avere qualche consiglio sulla vinificazione in bianco e avere qualche parere riguardo al metodo che ho ritenuto più opportuno utilizzare 1) raccolta dell'uva bianca 2) pigiatura in un tino 3) dopo una giornata di macerazione separazione del mosto e torchiatura delle vinacce 4) invio del mosto in un contenitore inox 5) svinatura (travaso in un altro contenitore inox pulito) a 2/3 gradi babo con separazione della feccia grossolana 6) aggiunta del Tannisol e copertura del serbatoio con galleggiante e olio! 7) dopo 15/20 giorno 1 travaso !!!!
Va bene questo metodo ? Non fa niente che netto il tannisol tra le fermentazione tumultuosa e quella lenta ?
|
01/11/2014, 15:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Benvenuto sul forum di Agraria.org ricorda di mettere la località nella tua scheda utente.
Il procedimento è giusto, l'aver messo la pasticca a fine tumultuosa potrebbe bloccare la fine della fermentazione ed avere un vino un pò più dolce.
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
01/11/2014, 19:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Personalmente eliminerei subito le bucce nell'uva bianca e aggiungerei una piccola dose di metabisolfito per prevenire i fenomeni ossidativi.
Il tannisol va messo a fine fermentazione lenta, altrimenti rischi di bloccare la fermentazione.
Ciao Marco
|
01/11/2014, 20:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francwayro
Iscritto il: 01/11/2014, 12:05 Messaggi: 88 Località: Frattamaggiore (NA)
|
Grazie per le risposte....ma ora sono un po confuso.... Dopo che io ho svinato (travasato) il mosto è in fermentazione lenta ? A questo punto devo mettere solo l'olio enologico ? Oppure può restare anche scoperto ? E quando mettere il Tannisol allora ?
|
01/11/2014, 20:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Dipende dal grado zuccherino che rimane. Nel tuo caso con 2-3babo è rimasta una parte della fermentazione lenta, non va aggiunto ancora olio enologico. Consiglio di far terminare quest'ultima (leggere 0 babo) prima di aggiungere il tannisol.
|
02/11/2014, 15:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francwayro
Iscritto il: 01/11/2014, 12:05 Messaggi: 88 Località: Frattamaggiore (NA)
|
Okok ho capito. Ripeto per fissare meglio :
Svino a fine fermentazione (intorno zero babo) lascio passare appena qualche giorno, aggiungo tannisol e chiudo il tutto con galleggiante e olio. Giusto così ?
|
02/11/2014, 18:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Sì esatto ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
02/11/2014, 19:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francwayro
Iscritto il: 01/11/2014, 12:05 Messaggi: 88 Località: Frattamaggiore (NA)
|
Grazie Marco per la disponibilità e le professionalità !!!
|
02/11/2014, 23:29 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|