Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: Vinificare in Norvegia

08/10/2012, 22:28

Salve ragazzi, vi scrivo qualche news sul vino a Oslo, cercando di capire se procede tutto regolare.

La fermentazione continua, e il cappello sale su ogni ora praticamente.
Da un paio di giorni il cappello è piuttosto duro e quando lo si rompe si sente un bellissimo rumore di "effervescenza", e anche quando nn lo si muove si sente un movimento di bollicine, anche se in realtà non si vedono tanto in superficie (tranne appena rompo il cappello).
Stiamo follando 3 volte al giorno ( mattino, pomeriggio e sera) e al mattino apriamo una piccola finestrella (se il tempo è decente) per far passare un po d'aria, e al pomeriggio (le 18.00) la chiudo.
Il rimontaggio lo stiamo facendo meno spesso perchè non ho un rubinetto quindi prendo il mosto con il secchio da sopra e rimescolo. Ma con il bastone che uso per la follatura vado fino in fondo e cerco di muovere tutte le bucce. L'operazione dura almeno 5/10 min a barile.
La temperatura in cantina la tengo tra i 22 e i 26 e il mosto mi da un temperatura dai 18 ai 20.

Oggi finalmente sono arrivate le attrezzatura e il monsimetro babo.
Fino a ieri misuravo con un monsimetro in gradi OECHSLE, e ogni giorno perdeva zucchero, anche se lentamente.
Oggi, misurava circa 12 gradi babo.
In pratica perdere un grado babo al giorno (17,16, 15, 14, etc.).

Il colore è bello, benchè torbido e con riflessi molto violacei e ancora non rossi definiti.
Il sapore ancora molto dolce ma il retrogusto è a tratti "tanninico", tipo un po astringente ma in maniera delicatissima e si sente un minimo di frizzantezza (credo perche' stia ancora fermentando in bicchiere e poi in pancia)
I'odore del cappello inizia a essere più "alcolico"

Volevo sapere se secondo voi sta procedendo tutto regolarmente o se ci sono accorgimenti che posso prendere.
Domani a mezzanotte fanno 7 giorni dalla pigiatura, anche se è iniziato a fermentare tra giovedì e venerdì.
Vorrei ottenere un vino comunque di pronta beva, aspetto comunque il consumo di quasi tutti gli zuccheri?
Mi sembra che la fermentazione stia andando lenta oppure no?

Grazie per i preziosi consigli.

Re: Vinificare in Norvegia

09/10/2012, 16:07

Secondo me dopo 7-8 giorni ti conviene svinare, considerando anche che vuoi un vino di pronta beva. La fermentazione la lasci continuare nelle damigiane.
Sul manuale di enologia leggevo che lasciare le bucce in macerazione per più di 8 giorni in vasche aperte aumenta in maniera considerevole il rischio di infezioni batteriche, oltre a far evaporare una certa quantità di alcool, quindi sarebbe meglio lasciar continuare la fermentazione evitando il contatto con l'aria

Re: Vinificare in Norvegia

09/10/2012, 16:21

ok. domani allora svino e sono esattamente 7 giorni dalla pigiatura e 4 o 5 dall'inizio della fermentazione tumultuosa.

Re: Vinificare in Norvegia

09/10/2012, 21:05

continua cosi che vai molto bene, anche io avrei svinato domani
in effetti so che le bucce abassano l'alcol anche perchè ci sono degli acini raggrinziti/secchi che per un principio che non ricordo rilasciano acqua e assorbono alcol

Re: Vinificare in Norvegia

11/10/2012, 15:44

Allora ragazzi ieri abbiamo svinato.
Pressato le bucce ( un lavorone con un torchio da 20) e messo tutto in damigiana, equidistribuendo il vino ottenuto dalle bucce (che al mio palato non risultava molto più secco o astringente del mosto fiore).
Alla fine abbiamo ottenuto 190 litri da 3 quintali e mezzo ( considerando che da questi 3 quintali e mezzo avremmo buttato via una 7 o 8 chili di uva marcia o ammuffitta). A me sembrava un po poco, comunque ne abbiamo bevuto un po e ha già un colore splendido e un ottimo sapore. (per cui spero migliori soltanto).

Le damigiane le abbiamo riempite quasi fino all'orlo, lasciando qualche centimetro e abbiamo usato in quelle grandi i tappi colmatori, riempiti col il vino nel primo ripiano e poi d'acqua nel secondo (devo aggiungere anche un po di bisolfito in quell'acqua?).
Nelle dame più piccole abbiamo usato i tappi gorgogliatori (quelli tipici per la birra) che a me nn piacciono molto perchè rischi di far cadere un po d'acqua in damigiana, ma erano gli unici che avevamo.

I gradi alla svinatura erano 7 babo circa. e già messi in damigiana gorgogliavano tantissimo quindi la fermentazione ancora c'e' e va bene.
La temperatura l'abbiamo abbassata un po portandolo sui 17 gradi.

Volevo sapere se sto procedendo bene e quali sono le altre tappe e i tempi dopo questa fase.
Grazie come al solito a tutti.

Re: Vinificare in Norvegia

11/10/2012, 17:27

Mi sembra stia andando tutto molto bene. Ora finché gorgoglia puoi stare tranquillo, tra una ventina di giorni puoi fare il primo travaso, in modo da eliminare la feccia che si depositerà sul fondo delle damigiane

Re: Vinificare in Norvegia

11/10/2012, 19:14

Va tutto bene, attendi fine fermentazione e travasi...
Il metabisolfito nell'acqua dei tappi gorgogliatori serve appunto nel caso che cada acqua dentro il vino
sia alemeno sterilizzata, ma la quantità è minima, una punta grande come un chicco di riso è sufficente.
Effettivamente c'è stata una resa bassa, ma rieni conto che in Italia ha fatto molto caldo e di solito
la vigna non si irrigua, quindi è dato anche da quello....

Ciao

Re: Vinificare in Norvegia

11/10/2012, 20:38

per essere certo che la fermentazione sia finita, aspetto solo quando smette di gorgogliare? dopichè travaso e poi tappo ermeticamente facendo rimontaggi. E per la maleolattica di cui parlavamo?questa avviene una volta tappato oppure potrebbe avvenire a giorni?

Re: Vinificare in Norvegia

11/10/2012, 22:01

killamangiro ha scritto:per essere certo che la fermentazione sia finita, aspetto solo quando smette di gorgogliare? dopichè travaso e poi tappo ermeticamente facendo rimontaggi. E per la maleolattica di cui parlavamo?questa avviene una volta tappato oppure potrebbe avvenire a giorni?


Cucù, la malolattica è quella che sta avvenendo, la tumultuosa, se hai tolto le vinacce non progredisce più,
almeno credo....
Quando smette di gorgogliare, travasi e tappi.... ;)

Re: Vinificare in Norvegia

12/10/2012, 9:41

ok.
é solo che avendo svinato con ancora zucchero ( tipo 5 babo) credo che quella che stia avvenendo sia ancora fermentazione alcolica che mi finisce tutto lo zucchero residuo in alcool. La malolattica credo non interessa nè zuccheri nè alcool., per quello che ne ho capito.
Cmq aspettiamo la fine di qualsiasi cosa sia e tappiamo.
Una curiosità, ma i tappi colmatori che io (sono quelli che può aggiungere del vino in modo che puoi vedere quando sta finendo il livello di vino ed essere certo ce ce ne è sempre in dama, sono buoni anche per la maturazione del vino o meglio mettere tappi normali magari trovando un modo per sigillarli al meglio?
Rispondi al messaggio