 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Nino1001
Iscritto il: 13/01/2011, 19:59 Messaggi: 63
|
Da qualche anno ne bevo pochissimo e di contro il vigneto di mia suocera è rimasto abbandonato (uso casa). Ogni tanto ne compro qualche bottilglia ma vedo che marche anche "sponsorizzate" in TV offrono vino in tetrapak o bottiglie a 1.00 euro al litro, 1.50 e mi chiedo se c'è da fidarsi. Nel mondo dei contadini delle mie parti circolava la storiella che segue... Da una vecchia storia contadina: Il padre vignaiuolo, sul letto di morte, chiamò a se i filgi e disse loro " Ricordatevi che il vino si può fare anche con l'uva".
|
21/02/2011, 20:15 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69080 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Di uva è fatto sicuramente anche questo vino a basso costo. A me stupisce di più quando vedo un igt o un doc a poco più di un euro. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
22/02/2011, 17:41 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Nino1001 ha scritto: Da qualche anno ne bevo pochissimo e di contro il vigneto di mia suocera è rimasto abbandonato (uso casa). Ogni tanto ne compro qualche bottilglia ma vedo che marche anche "sponsorizzate" in TV offrono vino in tetrapak o bottiglie a 1.00 euro al litro, 1.50 e mi chiedo se c'è da fidarsi. Nel mondo dei contadini delle mie parti circolava la storiella che segue... Da una vecchia storia contadina: Il padre vignaiuolo, sul letto di morte, chiamò a se i filgi e disse loro " Ricordatevi che il vino si può fare anche con l'uva". Dei vini a prezzi stracciati io non mi fiderei; sarà sempre ottenuto dalla fermentazione di mosto d'uva, ma il prodotto di partenza è sicuramente di bassissima qualità. Per quanto riguarda le truffe sono state fatte in passato e sicuramente continuano a farne, ma non possiamo fare altro che aver fiducia nelle istituzioni. La cosa migliore? Comprare direttamente dall'azienda agricola 
_________________ Saluti, Flavio.
|
25/02/2011, 9:53 |
|
 |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Flavio ha scritto: [ Dei vini a prezzi stracciati io non mi fiderei; sarà sempre ottenuto dalla fermentazione di mosto d'uva, ma il prodotto di partenza è sicuramente di bassissima qualità. Per quanto riguarda le truffe sono state fatte in passato e sicuramente continuano a farne, ma non possiamo fare altro che aver fiducia nelle istituzioni. La cosa migliore? Comprare direttamente dall'azienda agricola  O meglio ancora, farselo da se ... 
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
26/02/2011, 20:15 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Anche questa è una buona alternativa, ma bisogna avere lo spazio, le attrezzature, il luogo giusto ed il tempo per farlo 
_________________ Saluti, Flavio.
|
26/02/2011, 22:29 |
|
 |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10214
|
nn fidarsi è bene di vini a basso costo xrò me lo chiedo da sempre ma xchè da materia prima pagata 0,30€ kg dobbiamo pagare per un vino "normale" fatto con metodo standardizzato e automatizzato poi nn meno di 4-5 € per bottiglia da 700 ml?
_________________ I
|
27/02/2011, 11:46 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Parli dei supermercati?
_________________ Saluti, Flavio.
|
28/02/2011, 0:20 |
|
 |
Nino1001
Iscritto il: 13/01/2011, 19:59 Messaggi: 63
|
Ne bevo pochissimo ma ho un vecchio palmento dove pigiare l'uva con i piedi ed un torchio, poi c'è la botte e la cantina. La cura della vigna è impegnativa ed io sono pigro anche se volendo posso comprare l'uva ma a questo punto posso comprare il mosto durante la pigiatura.
|
11/03/2011, 19:30 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|