Salve,vendemmiato sabato,fermentazione in botti di acciaio inx, 3 quintali di bianco,4 quintali di rosso adizionato lieviti selezionati con attivatori...niente metabisolfito,fermentazione regolare con aumento leggero di temperatura circa 20° 22° gradi. Mercoledi tolto il bianco, acora dolce...messo nelle damigiane,continua la fermentazione stanno butando fuori tutta schiuma le damigiane...conviene adizionare piccola dose di metabisolfito?
ciao visto che il mosto sta fermentando (quindi e' in un certo senso protetto) e l'uva credo sia stata raccolta sana addizionare in questa fase metabisolfito a me sembra inutile.... riguardo la schiuma e' normale anche a me nei primi giorni di fermentazione e' accaduto
fatal ha scritto:messo nelle damigiane,continua la fermentazione stanno butando fuori tutta schiuma le damigiane.
come già detto è normale nei primi giorni del travaso dalle botti alle damigiane, specie se hai anche aggiunto la torchiatura. Il fenomeno (schiuma) in genere si esaurisce nel giro di un paio di giornate. Per evitare la fuoriuscita, nella prima fase del travaso, io non faccio mai raggiungere il collo della damigiana ma tengo il livello leggermente sotto. Dopo qualche giorno quando l'effetto si è è affievolito, rabbocco fino ad arrivare al collo.
OK.graziee...il rosso nel botte da 4 quintali la fermentazione continua abbondante, domenica penso di svinare...mettere il tutto nel tino da 3 quintali con aggiunta del primo torchiato,cosa ne pensate?
Svinato,ho assaggiato il vino il gusto senza difetti la gradazione è bassa...allora ho aggiunto 2 kg di zucchero nel tino da 3 quintali,il vino ha ripreso con la fermentazione...forse ho sbagliato?