Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 22/02/2025, 9:11




Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Un Aiuto/Consiglio urgente per vendemmia imminente! Grazie! 
Autore Messaggio

Iscritto il: 22/09/2014, 23:26
Messaggi: 14
Rispondi citando
Un Cordiale Saluto a tutti Voi.

Vi sarei grato se avete la bontà di darmi un cenno di risposta in tempi rapidi, dovendo procedere alla vendemmia stante la maturazione dei vitigni, condizionata da un'onda di calore (scrivo dalla Sardegna) con picchi di calore, fra mercoledì/giovedì, di 38/40 gradi centigradi di temperatura al suolo in alcune zone!

Tre domande (forse anche banali, ma sono neofita):

1) Per la vendemmia, raccolgo l'uva (Cannonau-Sangiovese) con ceste in plastica di forma tronco-conica. Apportano l'indicazione del contenuto espresso in litri (32 litri).
Una cesta di 32 Litri a quanti Chili d'uva corrisponde, o può contenere, tenuto conto del peso specifico (che non conosco) dei vitigni?
E sufficiente, ovviamente, anche una risposta in senso prudenziale/orientativo!

2) Se la vendemmia, per oggettivi problemi, avviene nell'arco di 24 ore, facendo si che una parte del raccolto rimanga (purtroppo) all'interno delle ceste dalla sera al
mattino seguente per la macinazione, all'interno di cantina in ambiente idoneo ben refrigerato, quali e se danni cagiona all'uva?


3) Infine, un consiglio con prodotti sani per lavare/pulire le ceste in plastica dai residui dell'uva.

Vi Ringrazio Comunque!
Cordiali Saluti! :) :)


14/09/2015, 21:13
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
1. Credo circa 20-25 Kg, dipende molto da quanto la pigi (evita se puoi, soprattutto se la devi lasciare una notte)

2. Problemi di tipo ossidativo, crescita di acido acetico. Per prevenire prepara una soluzione di metabisolfito da usare per l'uva.

3. Usare solamente l'acqua dovrebbe essere piu che sufficiente, altrimenti anche un pò di acqua diluita con del cloro (usando dovute precauzioni dei dispositivi di sicurezza).


Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


14/09/2015, 21:22
Profilo

Iscritto il: 17/12/2014, 21:11
Messaggi: 37
Rispondi citando
Ciao Blusnake,
riguardo gli eventuali problemi ossidativi del'uva, quest'anno in italia, in generale è stata un'annata con uva sanissima. Salvo quella dell'amico abbia preso grandine o sia stata già presa di mira da marciumi, davvero un grappolo sano in una sola notte, al fresco, può far alzare l'acidità volatile?

Chiedo per chiedere: non ho grandi conoscienze tecniche.


14/09/2015, 22:04
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
L'ossidazione del vino non c'entra nulla con uva sana o non.... ;)

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


14/09/2015, 22:13
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Può aumentare non così drammaticamente, ma ovviamente dipende da moltissimi fattori difficilmente quantificabili.

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


14/09/2015, 22:23
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 5 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy