allora, ieri dopo tanta fatica ho finalmente svinato il rosso... da 10 quintali sono usciti circa 650 litri liquidi e una parte, non so' quanta, andrà via al primo travaso ( feccia )che eseguirò tra una settimana. Diciamo le uve Montepulciano che ho utilizzato hanno reso circa un 65%... potrebbe essere in linea il ricavato? oppure hanno reso poco?
Siccome ho vinificato con i raspi, pur avendo a disposizione un torchio idraulico, ho convinto il mio amico di non torchiare troppo le vinacce ed effettivamente in questo modo su 10 quintali penso che una mezza damigiana ( anche una sana ) sia rimasta nelle vinacce. ( l'alambicco ringrazierà )
Ho aggiunto 3 gr/hl di metabisolfito... può andare bene come primo apporto??
tra una settimana, quindi, travaso,filtraggio N°4 e tappi galleggianti con olio.
Per ora, sia il bianco che il rosso hanno un ottimo aspetto/sapore e sembra siano abbastanza "fermi" avendo svinato a BABO 0.
Il consiglio di non follare per le ultime 24-36 ore è stato efficace e mi ha permesso di svinare entrambe le cisterne senza problemi direttemente dai rubinetti, seppur piccoli, da un pollice.
Ciao considerano i raspi e la poca pressatura che dici d aver dato io dico che sia andato tutto come doveva andare. I manuali di agricoltura portano come percentuale certa e fissa il 70% come resa. Per le feccie io ti direi di far riposare qualche giorno, 4/5, e poi con la pompa pescare a una 10 di cm dal fondo. La feccia te la passi in altra maniera senno' uscirai pazzo a filtrare ora. Oppure manda tutto a serbatoio e poi al momento dell imbbottigliamento ci metti un filtro fai da te all uscita. Sempre che la cisterna sia conica o che il rubinetto sia sopra il fondo di 5/10 cm. Non tutti sono fatti per bene.
Ciao, purtroppo non ho cisterne troncoconiche... ho le classiche VTR da 600 lt. Ho intenzione di aspettare una settimana e poi travasare e filtrare. peschero all'alto della cisterna a sfioramento ( max 10 cm di affondamento del pescaggio ) e lo farò di mattina presto che le temperature sono più fredde possibile.
Ciao, tornando al mio post, questo è il vino che ha dovuto subire due sfecciature dalla svinatura per due volte in una settimana. Il colore non risulta un bel rosso vivo ma piuttosto un rosso aranciato tendente al rosso mattone. Infatti mi fa paura per questo eccessivo arieggiamento... Non so ma mi fa pensare che si sia ossidato ma non credo dai... sono troppo severo. spero
Spero sia normale, ma sono un po perplesso. che ne pensate?
Marco ho visto che gli enzimi costano parecchio altrimenti li avrei usati. Sicuramente è un vino che ha bisogno di un taglio con quelli piu colorati e cosi farò. Però sicuramente cosa primaria ritarderò la vendemmia e sicuramente la macerazione avrà una durata di 15-20 giorni !!!
Il vitigno Monica dà un vino rosso rubino tenue, che tende all'arancione con l'invecchiamento. Il suo profumo è etereo, intenso ma delicato. In bocca è gradevole, morbido e delicato. Il vitigno Monica viene anche utilizzato per la produzione di vini passiti e di vini liquorosi."
Grazie delle delucidazioni Marco, solo che è con l'invecchiamento... ahahaha.. questo è appena svinato Dai speriamo sia cosi... Io ora lo lascio fermo e non spillo piu... cercherò di farli fare le analisi...
Marco ecco alcune caratteristiche:
contenuto di polifenoli estraibili dalle bucce (560-630 mg/Kg catechina) dai semi (740-830 mg/Kg catechina) antociani (420-620 mg/Kg catechina).
P.S. comunque, con l'invecchiamento... molti vini tendono a prendere l'unghia nel calice aranciaone, non solo questo tipo di vite, è abbastanza comune, specialmnte se invecchiati non in modo corretto... "marsalati"