Capisco ma per650 litri che faccio non ne vale la pena! Comunque lo chardonnay non arresta di far salire su bollicine! In ogni modo, quanti travasi dovrei fare entro febbraio quando imbottiglierò? E in che periodi dovrei farli?
Per 650 litri per me varrebbe la pena ..i travasi vanno fatti circa 4 settimane l'uno dall'altro, ma ci sono diversi fattori che ne possono variare il tempo.
Ok, speriamo che non si ripresenti allora! In ogni modo, ho fatto analizzare anche il Pecorino. Vi riporto i valori di entrambi i vini (non ricordo se li ho già riportati per lo Chardonnay).
Perchè accanto alcuni valori c'è un punto interrogativo? Deve essere riportato un numero in tutti i casi da 0 ad infinito .
Se non hai aggiunto acido tartarico al vino, fatti rianalizzare gratis l'acidità totale di entrambi i vini, è chiaro che ci sono degli errori nella misurazione (o risarcire se non te la fanno gratis). Gli altri risultati li commentiamo a valori completi
Gli zuccheri come sono stati analizzati? Leggere 0 gradi è veramente molto difficile.
C'è il punto perché non me l'hanno detto. Le analisi me l'hanno fatte gratuitamente, in ogni modo! Non ho aggiunto nulla, però avendo fermentato a temperatura controllata (18°C) di tartaro se ne è formato un bel po'. Nel pecorino in particolare, che non ho ossigenato né ho rimontato, quando ho travasato nel fondo più che feccia c'era tartaro. L'uva l'ho naturalmente raccolta anticipatamente, non ancora ben matura, come si usa fare per gli spumanti. In ogni modo, quali dovrebbero essere i valori standard, per capire meglio? Per gli zuccheri non ne ho idea sinceramente! Lo chardonnay mi sembra strano abbia 0 Zuccheri perché tutt'ora affiorano bollicine.