Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

06/10/2016, 18:07

Capisco ma per650 litri che faccio non ne vale la pena!
Comunque lo chardonnay non arresta di far salire su bollicine!
In ogni modo, quanti travasi dovrei fare entro febbraio quando imbottiglierò? E in che periodi dovrei farli?

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

06/10/2016, 21:03

Per 650 litri per me varrebbe la pena :D..i travasi vanno fatti circa 4 settimane l'uno dall'altro, ma ci sono diversi fattori che ne possono variare il tempo.

Ciao

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

07/10/2016, 7:36

LOL errore, intendevo 50 litri naturalmente!!! :D

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

07/10/2016, 10:17

Sono con te allora :D

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

10/10/2016, 13:49

Nel caso ci fosse fioretta, facendo delle analisi sarebbero in grado di rilevarla?

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

10/10/2016, 20:57

Le formazioni di fioretta possono risultare dannose quando permangono nel vino per molto tempo e sono vistose all'occhio umano.

Ciao Marco

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

11/10/2016, 1:56

Ok, speriamo che non si ripresenti allora!
In ogni modo, ho fatto analizzare anche il Pecorino.
Vi riporto i valori di entrambi i vini (non ricordo se li ho già riportati per lo Chardonnay).

Chardonnay:

Grado Alcolico: 10.8 % Vol
Acidità Totale: 9.2 g/l
Acidità Volatile: 0.2 g/l
Acido Malico: 3.4 g/l
Ph: 3.05
SO2 Totale: 30 mg/l
SO2 Libera: ?
Zuccheri: 0 g/l

Pecorino:

Grado Alcolico: ? (presumo sotto 11% Vol)
Acidità Totale: 14 g/l
Acidità Volatile: 0.37 g/l
Acido Malico: ?
Ph: 3.13
SO2 Totale: 16 mg/l
SO2 Libera: 6 mg/l
Zuccheri: 0.26 g/l

Che ve ne pare?
Per la spumantizzazione possono andar bene?

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

11/10/2016, 7:30

Perchè accanto alcuni valori c'è un punto interrogativo? Deve essere riportato un numero in tutti i casi da 0 ad infinito :D .

Se non hai aggiunto acido tartarico al vino, fatti rianalizzare gratis l'acidità totale di entrambi i vini, è chiaro che ci sono degli errori nella misurazione (o risarcire se non te la fanno gratis). Gli altri risultati li commentiamo a valori completi :D

Gli zuccheri come sono stati analizzati? Leggere 0 gradi è veramente molto difficile.

CIao Marco

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

11/10/2016, 13:06

C'è il punto perché non me l'hanno detto.
Le analisi me l'hanno fatte gratuitamente, in ogni modo!
Non ho aggiunto nulla, però avendo fermentato a temperatura controllata (18°C) di tartaro se ne è formato un bel po'.
Nel pecorino in particolare, che non ho ossigenato né ho rimontato, quando ho travasato nel fondo più che feccia c'era tartaro.
L'uva l'ho naturalmente raccolta anticipatamente, non ancora ben matura, come si usa fare per gli spumanti.
In ogni modo, quali dovrebbero essere i valori standard, per capire meglio?
Per gli zuccheri non ne ho idea sinceramente!
Lo chardonnay mi sembra strano abbia 0 Zuccheri perché tutt'ora affiorano bollicine.

Re: Spumantizzazione casalinga 2016-2017

11/10/2016, 17:51

Le analisi le ho fatte fare da due cantine diverse, per questo non tutte e due sono state in grado di darmi tutti i valori!
Rispondi al messaggio