Autore |
Messaggio |
miguelx74
Iscritto il: 06/11/2014, 12:26 Messaggi: 13 Località: Bologna
|
buongiorno a tutti,
nell'imbottigliare del vino fermo (terminata la fermentazione), quanto spazio va lasciato tra il vino e il tappo a corona nell'ottica di consumare il vino entro 2/3 anni dall'imbottigliamento?
Ho letto tanti pareri discordanti in rete... mi affido alla vostra competenza per risolvere il "dilemma".
Utilizzo esclusivamente il tappo a corona per tutti i tipi di vino sfuso (fermo) che ho acquistato.
Il vino sarà conservato in cantina al buio. Purtroppo la temperatura oscilla tra i 3/4 gradi in inverno e i 20/22 gradi massimo l'estate
Grazie.
|
09/03/2015, 10:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
miguelx74
Iscritto il: 06/11/2014, 12:26 Messaggi: 13 Località: Bologna
|
per sicurezza consideriamo fino a 25 gradi l'estate... non so il vino (fermo) quanto possa dilatare. Assolutamente da evitare il rischio esplosione bottiglia, ma anche che l'ossigeno rimasto in bottiglia rovini il vino ( binaco , rosso ma sempre fermo) visto che potrebbe rimanere imbottigliato fino a 2/3 anni
|
09/03/2015, 10:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Tappo a corona?, siamo sicuri che sia veramente a tenuta ermetica? 10 / 5 mm di aria potrebbero andar bene. Tieni presente che se la tenuta è ermetica, l'ossigeno rimasto in quella piccola quantità d'aria non si rinnova, quindi non sarà in grado di provocare alcun danno, specialmente se il vino è sufficientemente alcolico. La escursione termica nella cantina è notevole, io imbottiglierei a 15° C. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
09/03/2015, 13:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Homer
Iscritto il: 23/02/2015, 11:51 Messaggi: 31 Località: Prato
Formazione: Laurea I livello
|
Se tappate correttamente non dovresti avere problemi di tenuta. La guarnizione che sta sotto il tappo serve a questo. Se poi le conservi verticali, poiché il vino non ti serve per tenere umido il tappo e garantire una buona tenuta. Se imbottigli a 15 gradi C come giustamente dice Pedru, penso cmq 3/4 cm non dovresti avere problemi specialmente se di alcool sei almeno a 13.
_________________ Think BIG!!!
|
09/03/2015, 13:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
miguelx74
Iscritto il: 06/11/2014, 12:26 Messaggi: 13 Località: Bologna
|
allora.. Pedru dice che circa un cm di spazio va bene, Homer dice invece 3/4 cm... riempo calcolando 2 cm dal tappo a corona? ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Concordate però sulla temperatura di imbottigliamento. Attualmente il termometro della cantina mi segna 8/9 gradi... quasi ci siamo ai 15 gradi consigliati. Il tappo è a corona e la tenuta mi sembra ottima anche perchè la tappatrice è buona.
|
09/03/2015, 15:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Homer
Iscritto il: 23/02/2015, 11:51 Messaggi: 31 Località: Prato
Formazione: Laurea I livello
|
penso che durante l'oscillazione termica, un aumento in vol. fino a 2 cm si possa verificare. Inoltre credo che da un buon vino di partenza non sono i 3 cm di aria che compromettono il vino. ciao
_________________ Think BIG!!!
|
09/03/2015, 22:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Perfettamente d'accordo su quanto detto da Homer Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
10/03/2015, 11:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
miguelx74
Iscritto il: 06/11/2014, 12:26 Messaggi: 13 Località: Bologna
|
Grazie mille a tutti... Ok il vino è buono alla partenza.. Quindi non sto a farmi fisime sull altezza del vino.
imbottiglio tranquillamente stando tra i due e i cinque cm dal tappo a corona.. Grazie
|
10/03/2015, 16:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sanpedro
Iscritto il: 08/11/2013, 20:30 Messaggi: 409 Località: Crotone
|
se si tappa ermeticamente non prendera l'odore di ridotto ? se hai fatto "30 fai 31"
se ti prendi la briga di fare tutta la procedura metti il tappo di sughero e "end of story"
|
05/04/2015, 7:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
BluSnake
Sez. Industria Enologica
Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3378 Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
|
Oltre al famoso spazio di testa che si può lasciare, io ti consiglio vivamente di assaggiare una bottiglia al mese così da valutare la sua evoluzione nel tempo ed eventualmente capire se si sta deteriorando. Ciao Marco ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
07/04/2015, 4:21 |
|
|