Ne ho fatto proprio poche, 2 kg frullate e messe in un contenitore di plastica per alimenti da 5 lt. Sul tappo ho messo un tappo gorgogliatore. Ho ovviamente messo zucchero e lievito. Il problema è che mi sembra che non fermenti, non ho sentito un solo gorgoglio. La temperatura è stabile di circa 19 gradi. Devo buttare via tutto o aspetto le 3 settimane ? non è che mi marcisce ?
Le mele contengono polifenoli che ritardano la fermentazione. Se vuoi un consiglio, bevi il sidro semifermentato quando ha ancora il frizzantino naturale e contiene ancora un po' di zuccheri. Se lo farai fermentare a morte avrai un sidro molto secco che non piace quasi a nessuno (me compreso). Maddmax
La fermentazione comincera' prima lentamente poi avverrra' piu' vigore ed infine scemera'. Assaggiando, ti sara' evidente che c'e' alcool ma sara' ancora leggermente dolce e frizzantino. Se il sapore e' buono, vorra' dire che il fermentato ... e' buono! A questo punto NON LO PUOI IMBOTTIGLIARE TAPPANDO perche' rischi che le bottiglie esplodano. Per imbottigliare devi aspettare che la fermentazione sia finita e, se lo vuoi frizzante, devi aggiungere un determinato quantitativo di zucchero per rifermentare in bottiglia ma non oltre la tolleranza alla pressione delle bottiglie stesse. Se pero' aspetti che la fermentazione finisca avrai un prodotto che quasi sicuramente non ti piacera'. Ecco perche' il sidro fatto in casa e' un prodotto sostanzialmente stagionale: si fa come ai vecchi tempi e ci si inciucca finche' c'e'. Se guardi in giro c'e' anche un thread su come fare il vino frizzante. Nel thread ci sono delle imprecisioni e delle assunzioni non giustificate ma troverai degli spunti di riflessione. Maddmax
Puoi aggiungere succo di mele non fermentato e mettere tutto in frigo per rallentare la nuova fermentazione. Oppure puoi comperare mele (o anche meglio, pere) frullarle, filtrare il frullato e aggiungerlo al sidro. Puoi aggiungere miele. Lo zucchero lo lascerei per ultimo (se lo userai, scoprirai perche' io lo lascerei come untima scelta ...) Maddmax
Ciao a tutti ! In questi giorni ho circa quattro litri di sidro in fermentazione. Una domanda sulla chiarificazione del sidro: se si possa utilizzare la "gelatina alimentare" (come ho spesso fatto per la birra) e se questa possa influire negativamente su una eventuale rifermentazione in bottiglia. (per la birra, l'uso della gelatina alimentare non mi ha mai dato problemi). Grazie e a presto.
Secondo me, bisognerebbe considerare un altro aspetto, la qualità e la varietà delle mele. Io anni fa, sono stato un mese in Normandia, lì nei ristoranti davano sidro invece di vino. Non era dolce, forse leggermente frizzantino, ma il sapore era ottimo, almeno per me Saluti Pedru