perché non provi un cabernet sauvignon e un primitivo pugliese. il primo dovrebbe adattarsi abbastanza bene un pó dappertutto. Il Primitivo, quello vero, ne ho alcune piante in campania a piede franco

, 350m di altitudine, terreno calcareo argilloso, da belle soddisfazioni buona resa e grado zuccherino sempre elevato pianta resistente e vitale. in Campania alcune aziende ci realizzano il Falerno, vino fantastico. Qui in brasile sono tre anni che sto cercando di sperimentare ( con scarsi risultati

) con 300 piante di tre qualità differenti, Barbera, Montepulciano e Nero d'Avola, tutte su portainnesto paulsen 1103. il nero d'avola è praticamente andato, ne sono rimaste pochissime piante, il Montepulciano un pó meglio ma comunque deboluccio. Barbera è quello che mi sta dando una risposta che tocca appena la sufficienza.....anche se a essere sincero le speranze generali di piantare qualche ettaro si affievoliscono sempre più

mi accontentero di qualche damigiana...
