Switch to full style
Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Risultati analisi

26/11/2021, 17:31

Ho appena ritirato le analisi di quest'anno! 80% Metello mascalese 20% nerello cappuccio.



Mi sembrano ottime per fortuna! Forse un po' alta l'acidità totale ma non mi dispiace inoltre col tempo dovrebbe abbassarsi un po'.

Cosa ne pensate?

Inoltre quando mi conviene imbottigliare? Ho già fatto due travasi e filtrato e sono soddisfatto sia del colore che della trasparenza, quindi vorrei evitare ulteriori travasi ma imbottigliare direttamente al momento opportuno.

Al momento il vino è in contenitore di acciaio chiuso con uno strato di olio enologico per prevenire il contatto con l'aria.

Grazie a tutti per l'aiuto! :)
Allegati
Screenshot_20211126-162250_Adobe Acrobat.jpg

Re: Risultati analisi

30/11/2021, 20:37

Ciao, l'alcol non è poco quindi quell'acidità ci può stare... poi comunque si abbassa un pò nel tempo, come giustamente dici, anche se dipende da quando lo vuoi bere. Immagino debba fare ancora la malolattica?

Io però aspetterei ad imbottigliare... hai furia di iniziare a farlo fuori? :D
Io avrei aspettato anche a filtrarlo, se proprio dovevi... lo avrei fatto prima dell'imbottigliamento.

Unica cosa, forse hai esagerato un pò con il metabisolfito; l'uva era sana?

Re: Risultati analisi

01/12/2021, 4:17

D'accordo con Flavio, tutto ok e nella norma.

Il rapporto della solforosa totale-libera non è ottimale, che sembra legato alle condizioni delle uve poco sane oppure a un'ossidazione pronunciata durante il processo produttivo.
Comunque hai fatto bene ad utilizzarla in quanto ne hai avuto bisogno e protetto il vino. Dovresti aggiungerne altri 3 grammi ogni 100 litri al prossimo travaso.


Ciao Marco

Re: Risultati analisi

01/12/2021, 9:46

Intanto grazie a tutti per i consigli!

Non so il perché ma durante le fasi di lavorazioni tende sempre ad ossidarsi molto il mio vino, per questo ho seguito le dose dei prodotti per i solfiti in modo da proteggerlo.

Che sia un problema di come conservo il vino? Io lo metto in contenitori inox chiusi, senza galleggiante ma con uno strato di olio enologico di circa 1 centimetro a ricoprire TUTTA la superficie del vino. Secondo voi è un buon sistema?

La malolattica ancora non è stata svolta, di solito dalle mie parti inizia verso aprile con l'aumento delle temperature ma visti i livelli di solforosa ho dei dubbi che possa partire.

A questo punto penserei ad imbottigliare verso marzo/aprile ma con una aggiunta di 3g di metabisolfito per hl prima.

Re: Risultati analisi

02/12/2021, 1:17

Devi capire bene dove e il problema principale, se sono le uve di partenza, i tempi di lavorazione, o una parte del processo produttivo. Nei miei articoli sono spesso citati quali sono i punti piu critici, questo ti aiutera ad identificarli ed eventualmente migliorare il processo produttivo. Utilizzare olio enologico e sicuramente una buona pratica, il galleggiante ad olio deve comunque essere utilizzato.

Ciao MArco

Re: Risultati analisi

02/12/2021, 9:08

BluSnake ha scritto:il galleggiante ad olio deve comunque essere utilizzato.

Ciao MArco



Il galleggiante ad olio non serve solo per sprecare meno olio? Se già copro l'intera superficie esposta del vino, non ottengo lo stesso risultato?

Ho letto i tuoi appunti e penso di seguire alla lettera i tuoi passaggi. Unica cosa l'uva che raccolto si presenta in buone condizioni, però è uva praticamente non trattata, subisce solo un trattamto di zolfo e rame circa un mese prima della raccolta.

Grazie per i preziosi consigli :)

Re: Risultati analisi

04/12/2021, 22:22

l'olio enologico tende a degradarsi nel corso del tempo, utilizzare un galleggiante ad olio riduce nettamente l'esposizione diretta all'aria, ergo una migliore protezione.

La sostituzione dell'olio enologico deve essere fatta in maniera periodica.

Quando avevo i galleggianti ad aria (pneumatici) utilizzavo comunque l'olio enologico. A volte trovavo i galleggianti ad aria che perdevano pressione con possibilita di aria a contatto con il vino. Utilizzare più meccanismi per proteggere il vino dall'esposizione all'aria è sempre una buona cosa.
Ciao MArco

Re: Risultati analisi

06/12/2021, 7:54

Non sapevo del degrado dell'olio enologico. Giusto per mia conoscenza e cultura, cosa succede all'olio nello specifico? Dopo quando tempo all'incirca diventa non efficacie?

Grazie come sempre per i preziosi consigli :)

Re: Risultati analisi

13/12/2021, 0:31

Credo che sia raccomandabile cambiarlo 1 volta al mese (questo era riportato nelle confezioni che compravo alcuni anni fa quando producevo il vino), non sono a conoscenza della trasformazione chimico-fisica dell'olio.

Ciao Marco

Re: Risultati analisi

10/02/2022, 12:37

Buongiorno,
sono anche io alle prese con decisioni riguardanti gli interventi correttivi a seguito delle analisi effettuate. Ho vinificato con malvasia nera e negroamaro. Ho prodotto circa 190 litri. Dopo due travasi ho spostato 100 litri in una botte di rovere rigenerata e gli altri 90 in due contenitori di vetro. Prevedo di imbottigliare il vino nella botte l'autunno prossimo e il resto consumarlo appena pronto. Vi chiedo, se possibile, alcuni consigli sugli interventi da fare. Vi scrivo i risultati delle analisi (purtroppo non son analisi complete e dettagliate).
GRADO ZUCCHERINO 0.00
GRADO ALCOLICO 11.50
ACIDITA' TOTALE 6.10
ACIDITA' VOLATILE 0.75
ACIDITA' FISSA 5.16

Vi ringrazio in anticipo
Rispondi al messaggio