Ho letto che mentre il mosto è in fermentazione è buona norma effettuare ogni tanto un rimontaggio. Mi chiedevo, data la piccola quantità del mio caso(100litri) e considerato che non ho a disposizione una pompa con tubo alimentare, potrei effettuare un rimontaggio mescolando delicatamente il mosto con un cucchiaio di legno??
cosmy ha scritto:non mescolare. Pigia il cappello delle vinacce spingendole sotto, in modo che si bagnino, tre volte al giorno. E' più che sufficiente
scusate se mi intrometto, ma voglio capire bene a cosa serve mescolare le vinacce, se rimando giù nel mosto le vinacce asciutte che sono state a contatto con l'aria e si sono ossidate , non rischio di dare cattivi sapori al vino?
io di solito le vinacce in superficie a contatto con l'aria , quando devo svinare le butto via, per essere sicuro di torchiare solo quelle non ossidate.
Appunto perché sono a contatto con l'aria devi mandarle giu, puoi anche aprire un rubunetto se ne hai uno nella tina e con il secchio buttarlo sopra. Se non lo fai rischi parecchio, alla fine viene aceto.
JeanGabin ha scritto:Appunto perché sono a contatto con l'aria devi mandarle giu, puoi anche aprire un rubunetto se ne hai uno nella tina e con il secchio buttarlo sopra. Se non lo fai rischi parecchio, alla fine viene aceto.
ma siete sicuri? io non l'ho mai rimontato quest'anno ci provo. ma non riesco a capire i benefici. possibile che possa diventare aceto? io ho i tini in inox e mi hanno detto di provare a eseguire la fermentazione con i coperchi (ovviamente hanno una valvola di sfogo ) voi cosa ne pensate???
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: Rimontaggio mosto
22/09/2011, 21:25
dipende quanti giorni tieni le vinaccie, se le tieni diversi giorni e non fai il rimontaggio oltre all'ossidazione rischi anche che nel cappello si formino muffe.
durante la fermentazione la formazione di muffe è più lenta, quindi anche facendo una follatura (mandare il cappello in basso) al giorno si dovrebbe evitare il rischio di muffe.
Questo processo serve per impedire alle vinacce in superficie di andare incontro a fermentazioni anomale, e di avere una maggiore estrazione di sostanze coloranti, antiossidanti, aromatiche, e tutte quelle sostanze contenute nelle bucce.
Il rimontaggio va fatto a partire dal secondo giorno di fermentazione, uno la mattina e uno la sera. In questo modo il problema di ossidazione non si verifica. Il vantaggio è quello di avere una dissoluzione delle sostanze coloranti e altro in maniera omogenea. Se poi il cappello risulta ossidato o con vistose presenze di muffe, allora il consiglio è quello di rimuoverlo.
allora il rimontaggio lo devo fare per il vino nero e per il vino bianco???
io non l'ho mai fatto, ma quest'anno ci provo. l0 scorso anno ne l vino bianco le vinacce ce le ho lasciate solamente 3 giorni e gli ho fatto terminare la fermentazione senza, tutto ciò per ottenere un vino più trasparente.