ciao a tutti sono nuova del forum...ho letto i vostri interventi riguardo la progettazione di una cantina vinicola e li ho trovati molto interessanti...frequento la facoltà di ingegneria edile e questo semestre ci hanno chiesto di progettare una cantina vinicola in franciacorta...grazie dei vostri preziosi suggerimenti.. volevo chiedervi se sareste così gentili da dirmi quali sono i macchinari che vengono usati in una produzione "a cascata"? cara tinarusciano visto che la tua è una vera e prorpia tesi sei riuscita a trovare file in dwg dei macchinari? potresti indicarmi i siti?? vi ringrazio anticipatamente...
a dire il vero non saprei spiegarti neanch'io perchè non sono del settore e non ci capisco molto oltrettutto...però ci hanno parlato di questo tipo di produzione "a cascata" o si "lavorazione per gravità"...da quanto ho capito questa produzione permette che il prodotto della pressatura passi direttamente nei serbatoi (credo che in questo modo si salti un passaggio della produzione)
Devi fare in modo che i vasi vinari siano man mano più in basso con l'andamento della lavorazione, in modo che non servano pompe per trasferire il liquido:
Pressa Vasche fermentazione Botti affinamento\Barrique Zona imbottigliamento
E sempre più giù, fino ad arrivare al Cocito (i nomi delle zone sono volutamente generici)
Ok, allora intendi lavorare per gravità. Ultimamente è molto utilizzato per il risparmio energetico attribuibile allo spostamento del fluido tramite pompe. Si tende quindi a lavorare dall'alto al basso per utilizzare la forza di gravità ed eliminare il più possibile l'ausilio di pompe. Ma prima di iniziare il progetto e magari andarti a complicare la vita, ti consiglio di andare a vedere una cantina enologica presente dalle tue parti in modo da capire almeno il processo produttivo e le aree dedicate alla vinificazione. Riassumendo le operazioni in modo spicciolo: PER UVA BIANCA: uva --> uva raccolta --> uva pesata --> uva convogliata all'interno di tramogge --> pigidiraspatura --> pressatura --> stoccata in vinificatori --> fermentazione a temperatura controllata --> affinamento in acciaio/legno --> precipitazione tartarica --> imbottigliamento PER UVA ROSSA: uva --> uva raccolta --> uva pesata --> uva convogliata all'interno di tramogge --> pigidiraspatura --> messa all'interno di fermentini (macerazione con bucce) --> fermentazione a temperatura controllata --> svinatura (pressatura bucce) --> affinamento acciaio/legno --> precipitazione tartarica --> imbottigliamento.
Questi sono processi standard, ovviamente ci sono moltissime variabili nel primo e nel secondo processo. Nei processi non ho messo eventuali aggiunte,filtrazioni di routine. Solitamente lo sporco si preferisce lavorarlo fuori sotto tettoia per ridurre lo sporco in cantina. I locali adibiti alla tua cantina dovranno essere:
-Zona lavorazione esterna (dove è lavorato lo sporco) + sala pesa -Zona lavorazione interna (dove viene fermentato e stoccato il prodotto) -Barricaia (locale affinamento in legno) -Imbottigliamento con sala vuoti(bottiglie vuote) e sala pieni (bottiglie piene) -Magazzino per imbottigliamento (dove sono presenti tappi, etichette, capsule, ecc.) -Magazzino per prodotti enologici (lieviti, metabisolfito, enzimi, coadiuvanti ecc.) -Piccolo Laboratorio di Analisi -Uffici Amministrazione e Direzione -Spogliatoi -Eventuale sala degustazione con punto vendita
Il tutto ovviamente dimensionato alle possibilità economiche e produttive della cantina che devi prendere in esame.
Se vuoi approfondire puoi mandarmi un email con quello che ti serve.
Ciao, il mio è stato un lavoro lungo e talvolta penoso ( per reperire tutto il materiale e per le continue modifiche dei miei relatori), ma molto divertente e appassionante,te lo dico sinceramente.....a parte questa breve parentesi....io ho chiesto direttamente alle aziende produttrici di macchine enologiche e impianti, che dopo insistenti e - mail e telefonate (in parte), mi hanno risposto. Ti consiglio, tra le più disponibili:
Non posso allegarti nulla in questa risposta perché mi viene detto: "l' estensione dwg non è permessa"....quindi se mi dai il tuo indirizzo mail ti allego una cartella contenente 2 file, una linea completa per l' imbottigliamento inviatomi dalla Durfo, un altro è un file che ho scaricato dove puoi trovare dei vasi vinari per la fermentazione tumultuosa, in acciaio, una pompa di estrazione e un nastro per la cernita dell' uva..... Spero di esserti stata d' aiuto....
grazie delle vostre risposte e della vostra disponibilità!!almeno ora comincio a capirci qualcosa di più ... tinarusciano se tu potessi inviarmi i file in dwg mi faresti un enorme favore..l'argomento della progettazione di una cantina è davvero interessante: putroppo il nostro docente ha fatto intendere che vuole che l'esame venga dato nel primo appello di giugno e quindi siamo un po' tirati con i tempi..uff!! ti lascio la mia mail : sollettichino@hotmail.it ...contetterò anche le ditte dei siti che mi hai indicato... e andrò anche a visitare qualche cantina..
Ciao Tina, ho letto con estremo interesse il forum riguardante la tua tesi! Mi faresti un favore enorme se potessi inoltrare anche a me i file con i blocchi dwg. Io sto per iniziare il progetto di una cantina (non in Italia) e mi farebbe piacere scambiare qualche opinione. La mia mail e' dse.arc@gmail.com Grazie mille! Debby
Ciao Tina,ho letto il forum riguardante la tua tesi! Mi faresti un favore enorme se potessi inoltrare anche a me i file con i blocchi dwg. Io sto partecipando ad un concorso per la tesi per la costruzione di una nuova cantina. La mia mail e' mbartoletti1@alice.it Grazie mille! Matteo
sto realizzando lo schema funzionale del progetto della mia cantina e ho scelto visto il poco spazio a mia disposizione di seguire il metodo a cascata ma ho un dubbio enorme su due ambienti (non vorrei che uno di quelli non esistesse). Gli spazi per la fermentazione e l'affinamento del vino sono gli stessi o sono ben distinti? Io ho optato per la seconda opzione inserendoli su due piani diversi uno sotto all'altro. Ho fatto bene? perdonate l'eventuale strafalcione ma è da poco che mi sono avvicinato a questi temi.