Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Re: primo travaso vino

05/10/2013, 22:04

Giu ha scritto:Ma ritardando il travaso non si corre il rischio che il vino sappia di feccia??
io dopo 8 giorni di fermentazione lenta nelle damigiane ho travasato e già il vino sapeva di feccia :?
se aspettavo mi sa che rovinavo il vino definitivamente...

Tanto per curiosità, che vitigno era?

Re: primo travaso vino

07/10/2013, 13:28

Uva d'avola mischiata alla mia uva(francese, americana, isabella non so il nome!)
ma penso sia l'uva d'avola perchè 2 anni fa e l'anno scorso con la mia sola uva questo odore non lo mai sentito!!!

Re: primo travaso vino

07/10/2013, 14:21

nel caso invece della botte di acciaio ad olio quali sono i tempi e le fasi?

Re: primo travaso vino

07/10/2013, 14:39

Giu ha scritto:Uva d'avola mischiata alla mia uva(francese, americana, isabella non so il nome!)
ma penso sia l'uva d'avola perchè 2 anni fa e l'anno scorso con la mia sola uva questo odore non lo mai sentito!!!


Un delitto insomma, oppure omicidio premeditato.... :mrgreen:
Il nero d'avola vinificalo da solo e la Isabella anche..... :?

Re: primo travaso vino

08/10/2013, 13:26

E perchè non le posso mischiare??
l'uva d'avola costa 0,75€ al kilo e per avere almeno 100 bottiglie mi servono 200 kili di uva e mi verebbero a costare 150€.
Quindi non mi conviene proprio vinificarla da sola.

L'isabella invece non la posso vinificare in bianco perchè non posso controllare la temperatura del mosto :P

Quindi le ho mischiate!!! che ne pensi? :ugeek:

ma l'odore di feccia va via con i prossimi travasi?

Re: primo travaso vino

08/10/2013, 18:28

L'odore di feccia generalmente se ne va, ma se il primo travaso è stato fatto molto tardi e l'odore è già molto forte c'è il rischio che persista. In quel caso bisognerebbe utilizzare come ultimo rimedio il rame.

Ciao Marco

Re: primo travaso vino

08/10/2013, 18:47

Giu ha scritto:E perchè non le posso mischiare??
l'uva d'avola costa 0,75€ al kilo e per avere almeno 100 bottiglie mi servono 200 kili di uva e mi verebbero a costare 150€.
Quindi non mi conviene proprio vinificarla da sola.

L'isabella invece non la posso vinificare in bianco perchè non posso controllare la temperatura del mosto :P

Quindi le ho mischiate!!! che ne pensi? :ugeek:

ma l'odore di feccia va via con i prossimi travasi?


Una piccola considerazione, mia personale, hai mai vinificato l'uva fragola?
Non è che ti sbagli e confondi il "volpino" dell'uva fragola con l'odore / gusto di feccia?

Ciao

PS: l'Isabella la puoi vinificare in rosso, tanto rimane rosè comunque.... ;)

Re: primo travaso vino

10/10/2013, 12:48

No non lo mai vinificata l'uva fragola...
Poi può essere anche che mi sbaglio. E lo spero!!

Jean mi stai dicendo che questa uva bianca: Immagine
la posso vinificare in rosso e mi esce un rosato?
e quel poco di colore rosso da dove lo prende??? :|

Marco il rame dove lo vendono? come e in che momento si utilizza? :)

Re: primo travaso vino

10/10/2013, 13:07

Giu dall'uva bianca il rosso non lo fai, tantomeno il rosè, al massimo l'arancione :P
Per carità però NON MESCOLARE NERO D'AVOLA CON LA FRAGOLA! Al limite li assembli quando il vino è fatto.

Re: primo travaso vino

10/10/2013, 14:20

Giu ha scritto:Marco il rame dove lo vendono? come e in che momento si utilizza? :)

Intendeva un travaso facendo passare il mosto attraverso tubi o recipienti di rame, il rame ha la capacità di ridurti odori di vario tipo
Rispondi al messaggio