L'anno che verrà, facciamo un treno merci carico di uva che parte dalla Sicilia e arriva a Ventimiglia, ogni stazione scarichiamo l'uva prenotata... a te la paghiamo bene e noi la paghiamo meno, dici che funziona?
Jean mi hai rubato l'idea, infatti ho già parlato con trenitalia (quello espresso) che mi darà a disposizione un vagone che io styesso riempirò di uva sicula tassativamente con un grado babo non inferiore a 20 e inizieremo la distribuzione.. Entro 3 giorni smaltiremo il prodotto e io avrò le tasche piene ed emigrerò ai caraibi ricco sfondato... così smetto di lamentarmi
Le uve nere da noi li hanno pagate 38 €uro q.le con gradazione base 20
Le uve bianche € 35 quintale gradazione sempre base 20.
Quest'anno a causa delle temperature fresche estive e qualche pioggia ad inizio settembre le uve erano piene d'acqua e il grado babo non è arrivato neanche a 18 (poco per noi) considerando che io ho una media di grado babo di 19,5.
leggendo i vari messaggi inerenti ai prezzi dell'uva da nord a sud devo dire che qua in campania siamo messi maluccio esempio:
uva aglianico di taurasi con grado zuccherino 22°/24° dai € 90 ai €100 per quintale uva aglianico (falerno) mondragone con grado zuccherino 21°/23° dai €75 ai € 95 uva piedirosso (paesi vesuviani) con zuccherino 22°/24° dai €90 ai €100
devo dire la verità sono cari ma quando vengono gustati sono davvero eccezionali anche se con una 20€/q in meno si gusterebbero molto meglio.
n.b. da gli elencati vini rossi non conosco la resa q/ettaro. ciao